Fame nervosa colpisce anche chi è felice

whoopies1Quando si parla di fame nervosa il legame fra la psiche e il cibo è evidente: generalmente poi si tende ad associare il meccanismo della fame nervosa, di mangiare di più alimenti spesso molto calorici a emozioni negative, come un momento di tristezza o di delusione.

Insomma il cibo andrebbe a ricoprire un vero e proprio ruolo di conforto in un momento difficile. Ma è davvero così?

Alcuni recenti studi hanno cominciato a focalizzare la propria attenzione sull’inedito rapporto che lega il consumo di cibo e le emozioni positive. Insomma la fame nervosa colpirebbe anche chi è felice. 

È quanto è emerso dai dati raccolti dallo studio della Utrecht University, pubblicato su Appetite: i ricercatori hanno condotto uno studio su un gruppo di studenti universitari non obesi. Gli studenti sono stati divisi in diversi gruppi e sottoposti alla visione di diversi filmati (il primo che indiceva emozioni positive, l’altro emozioni neutre): dopo hanno potuto consumare dolci in quantità.

Chi aveva provato emozioni positive ha introdotto maggiori calorie rispetto all’altro gruppo. Anche il maggiore o pari consumo di snack (monitorato attraverso un diario da alcune studentesse che hanno tenuto in considerazione anche il loro stato d’animo del momento) è stato associato emozioni negative e positive.

COME CONTROLLARE LA FAME NERVOSA

Ciò dimostra chiaramente una strettissima correlazione fra la psiche e il cibo: se il cibo svolge un ruolo di conforto in un momento di tristezza, è anche vero che altrettanto spesso si tende ad amplificare una sensazione di felicità mangiando cibi che sembrano ancora più buoni.

Ciò accade molto spesso anche durante i momenti di convivialità. In pratica il cibo viene visto e utilizzato per poter amplificare uno stato d’animo già di per sé positivo. Attenzione però all’effetto boomerang perché gli esperti invitano a controllare l’impulso della fame nervosa: le risposte a uno stato d’animo positivo non devono necessariamente passare attraverso la tavola e il cibo.

 
Foto Thinkstock

 

 

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.