Fobie e paure

munch_urlo_big

Le fobie sono delle paure eccessive e non controllabili che si provano in particolari situazioni e in presenza di particolari oggetti provocando una fortissima ansia con sintomi che vanno dalla confusione all’impotenza.
La persona che le prova ha comunque la consapevolezza che si trattino di reazioni esagerate ma incontrollabili e tante volte prive di fondamento.



Esistono diverse tipologie di fobie a seconda di ciò che le può generare, ad esempio la claustrofobia (paura degli spazi chiusi), l’acrofobia (la paura delle altezze) o l’agorafobia (la paura per gli spazi aperti) e il comportamento che associa le persone che soffrono di una fobia è quello di evitare l’oggetto o la situazione che provoca queste paure.
Il problema è che lo stile di vita fa comunque scontrare questi individui di fronte alle loro ansie che risultano quindi essere inevitabili e quindi compromettono le scelte ed i desideri.

Anche cercando autonomamente di affrontare il problema, andando incontro all’inconveniente nella speranza di riuscire ad abituarsi conviverci, la fobia non passa e quindi è necessario intraprendere un percorso assieme ad uno specialista.
Il compito dello psicologo è quello di spezzare il circolo vizioso che si è venuto a creare non annullando la paura, ma cercando una pacifica convivenza che non limiti le proprie scelte di vita.
Esiste una distinzione di base tra le paure: ci sono le fobie specifiche (che sono quelle relative ad esempio ad un animale, all’altezza o ad oggetti specifici) e quelle cosidette sociali (come l’agorafobia per esempio) che possono provocare anche attacchi di panico.
Esistono anche delle fobie riguardanti il sesso che notoriamente si manifestano nelle donne ed è più che altro un’avversione nei confronti di tutti i contatti intimi che comunque possono essere adeguatamente curate.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.