Gli attacchi di panico e la paura

Photo Credits - Bethany Clarke - Getty Images News - Getty Images - 180618124L’ attacco di panico, è un disturbo molto diffuso, in Italia i dati dichiarano che ben il 10 & della popolazione ne ha sofferto almeno una volta o ne soffre tutt’ora, generalmente è il sesso femminile ad esserne più colpito, e questo disturbo tende a fare la sua comparsa in età adolescenziale, ossia tra i 16 e i 21 anni.

L’attacco di panico si manifesta in modo inaspettato e violento, e la persona che ne è presa si sente invadere da una sensazione di paura molto forte, in cui si avvertono diversi sintomi, come le palpitazioni, l’aumento della frequenza cardiaca, nausea, confusione, sudorazione, ansia, difficoltà a respirare; tutti questi sintomi, o solo alcuni di essi possono durare durante l’attacco di panico circa 10 / 15 minuti, dopo di che generalmente tutto tende progressivamente a tornare nella norma. La paura è l’emozione più legata a questo disturbo, infatti chi è vittima di un attacco di panico viene preso dalla paura di morire, perdere il controllo o di impazzire, ma i medici e gli psicoterapeutici ci dicono che, anche se generalmente la paura ha un accezione negativa nella nostra vita e nella nostra società, in realtà è un emozione “sana”, funge da campanello da allarme quando viene percepito un pericolo, vuole recapitarci un messaggio.

In definitiva dunque la paura è di per se assolutamente indispensabile, e va letta come un emozione da ascoltare e accogliere, tramite la quale si può arrivare a capire in maniera più profonda un disagio come l’attacco di panico.

Photo Credits – Bethany Clarke – Getty Images News – Getty Images – 180618124

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.