I bambini apprendono le fobie dai genitori

Can't Do It

Esistono diverse tipologie di fobie e paure che possono risultare invalidanti per chi ne soffre.
Certi tipi di fobie risultano essere anche molto particolari e tante volte volte non si riesce a capire da cosa potrebbero essere generate.
Ma le paure che, più o meno, accomunerebbero gran parte delle persone, come, per esempio, l’aracnofobia o la paura dei serpenti, in realtà sono dovute a ciò che i genitori trasmettono ai propri figli nei primi anni di vita.



Uno studio svedese in proposito ha analizzato il comportamento di alcuni bambini tra i sei ed i sette mesi, di fronte ad alcuni video di serpenti, in contrapposizione ad immagini di animali non minacciosi, accompagnati però da voci di sottofondo a volte gioiose a volte paurose.
Ebbene, i bambini che hanno guardato i serpenti con sottofondo la voce minacciosa, hanno iniziato ad avvertire la paura, manifestata da una forte ansia.
Questo ha fatto comprendere ai ricercatori che i bambini imparano molto velocemente a riconoscere i serpenti e non necessariamente a temerli in quanto è il condizionamento esterno che fa elaborare dei messaggi al cervello che li percepisce come un fattore di paura o di del tutto nella norma.
Certe fobie, c’è comunque da dire che agli occhi degli scienziati restano ancora del tutto inspiegabili , ma l’idea comune è che vi sia un fattore inconscio scatenante che può essere legato ad un evento traumatico subito nella prima infanzia e di cui non risulterebbe nella memoria.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.