La Kinesiophobia, che cos’è?

dolore

Più o meno tutti soffriamo di una qualche fobia che può essere ad esempio la paura dei ragni o la paura della acqua profonda ma se diventano patologiche bisogna ricorrere all’aiuto di uno specialista.
Esistono moltissime fobie e paure, alcune delle quali incredibili ma che generano in chi ne soffre vere e proprie situazioni invalidanti o attacchi di panico.



Oggi vogliamo parlare di Kinesiophobia, ossia la paura del movimento legata al dolore che porta con sè una forte ansia e depressione collegata spesso a pensieri catastrofici e qualche volta suicidi.
Le alterazioni emotivo -cognitive possono manifestarsi in modo più o meno grave arrivando persino a manifestare disfunzioni del movimento, che spesso risultano essere direttamente collegate al dolore.
Tutto ciò può sviluppare anche delle alterazioni a livello comportamentale, come variazione dell’umore e del comportamento fino ad arrivare anche a veri e propri disturbi della personalità.
E’ molto importante che i medici identifichino i comportamenti legati al dolore per riuscire ad adottare le strategie più adeguate per ridurre il dolore stesso e attuare ricondizionamenti cognitivo -comportamentali derivanti dal dolore stesso.
Riuscire a ridimensionare il problema da parte dei medici è un valido aiuto per i pazienti, che tramite un percorso possono combattere sia il dolore fisico che le paure di poterlo contrarre di nuovo e in modo peggiore.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.