La mindfullness

Photo Credits - Sean Gallup - Getty Images News - Getty Images - 184672947A Parma si è concluso da poco il convegno “Cent’anni di Comportamentismo” dove è stato accolta con molto entusiasmo la “mindfullness”, una pratica di meditazione nata negli Stati Uniti. Negli Usa la “mindfullness” ha riscosso da tempo successo per il modo di affrontare i disturbi comportamentali dell’uomo, e molti medici e specialisti la usano per trattare disturbi psicologici e sofferenze.

Questa tecnica, che molto riprende dal buddismo, si fonde bene con la psicoterapia, e ora anche in Italia si sta pensando di applicarla a bambini e ragazzi con problemi comportamentali, con deficit dell’attenzione o con iperattività. La psicoterapeuta per l’infanzia Francesca Pergolizzi, docente all’Accademia delle Scienze cognitive e comportamentali di Parma spiega che questa meditazione/terapia è molto adatta ai bambini, in quanto porta loro a fare esperienze più dirette con il mondo che li circonda; in un mondo dove si va sempre di fretta e ci si sofferma poco sulle cose, ai bambini viene richiesto di fissare la loro attenzione sui loro 5 sensi, sul modo di relazionarsi agli oggetti e persone, di scoprire le loro emozioni e di non averne paura. Dunque lo scopo della mindfullness è quello di aumentare la consapevolezza di se e del mondo, e i livelli di concentrazione e attenzione sulle proprie azioni, sui suoni, sulle immagini, e verso l’altro.

Nello scoprire le proprie sensazioni corporee e a relazionarsi con esse si impara a combattere lo stress e le paure, e trovare l’equilibrio. La mindfullness ha avuto ottimi risultati anche nel trattare l’autismo e gli attacchi di panico.

Photo Credits – Sean Gallup – Getty Images News – Getty Images – 184672947

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.