Ansia, rimedi naturali ed effetti collaterali

Sentirsi di tanto in tanto ansiosi può essere normale, ma se lo si è un pò troppo e senza motivo e ciò influenza negativamente la vita quotidiana, può significare che si soffre di un disturbo d’ansia generalizzata. I sintomi di ansia possono includere irrequietezza, sensazione di tensione, irritabilità, impazienza, scarsa concentrazione, mal di testa, dolore della mascella, tensione muscolare, difficoltà ad addormentarsi o a mantenere il sonno (insonnia), secchezza delle fauci (bocca secca), stanchezza, senso di costrizione toracica, indigestione, gonfiore, sudorazione eccessiva. Queste sensazioni negative si possono tenere sotto controllo anche con rimedi naturali: la loro efficacia è suggerita anche da alcuni studi scientifici. Ecco quelli più comuni utilizzati abitualmente.

 

ansia rimedi naturali effetti collaterali


1.Passiflora

La Passiflora (Passiflora incarnata) è da molto tempo uno dei rimedi naturali più utilizzati per ansia e insonnia. Al riguardo sono stati condotti 2 studi scientifici su un totale di 198 persone che hanno esaminato l’efficacia della Passiflora per l’ansia. Uno ha paragonato quest’erba a farmaci benzodiazepinici, l’altro ha visto la passiflora migliorare le prestazioni di lavoro dei pazienti per la meno sonnolenza. In questo caso, il rimedio è stato usato al posto del mexazolam. Gli effetti collaterali della passiflora possono includere nausea, vomito, sonnolenza e battito cardiaco accelerato. Non è stata stabilita la sicurezza di passiflora in donne in gravidanza o che allattano, bambini o persone con malattie epatiche o renali.

La passiflora non deve essere assunta in concomitanza con sedativi a meno che questo non avvenga sotto rigoroso controllo medico. La passiflora può aumentare l’effetto di pentobarbital, un farmaco usato per i disturbi del sonno.

 

2.Massaggio

La massoterapia, lo shiatsu e altre tipologie di massaggio sono ampiamente utilizzate per diminuire la tensione muscolare, alleviare lo stress e migliorare il sonno.

 

 

3.Tecniche Mente / Corpo

Esercizi di respirazione Body – Mind , l’esercizio fisico, yoga, tai chi , l’auto-ipnosi, la meditazione ed il biofeedback sono solo alcune delle tecniche di riduzione dello stress utilizzate per l’ansia.

 

4.Valeriana

La valeriana (Valeriana officinalis) è meglio conosciuta come un rimedio a base di erbe per l’insonnia più che per l’ansia, ma viene utilizzata anche da pazienti con ansia lieve benché la ricerca scientifica a sostegno di questo utilizzo sia limitata. Da citare un lavoro in cui la valeriana per 4 settimane è stata messa a confronto con il diazepam (Valium) e un placebo, in 36 persone con disturbo d’ansia generalizzato. Non sono state riscontrate differenze signficative però tra i gruppi, forse a causa delle piccole dimensioni dello studio.

La valeriana di solito è presa un’ora prima di coricarsi. Ci vogliono circa due o tre settimane per notare l’effetto e non deve essere usato per più di tre mesi alla volta.
Gli effetti collaterali della valeriana possono includere indigestione mite, mal di testa, palpitazioni e vertigini. Alla maggior parte delle persone non piace l’odore della valeriana e preferiscono prendere la forma di capsule.

Questo rimedio, seppur naturale non deve essere assunto con altri farmaci, in particolare con quelli che deprimono il sistema nervoso centrale, come sedativi e antistaminici. La valeriana non deve essere presa inoltre con l’alcol, prima o dopo un intervento chirurgico, o da persone con malattie del fegato. Non dovrebbe essere usata prima di guidare o usare macchinari. Si raccomanda di consultare con un operatore sanitario qualificato.

 

5.Aromaterapia

Quando ci si fa il bagno, all’acqua si possono aggiungere oli da massaggi o infusori. Gli oli essenziali che vengono utilizzati per l’ansia e la tensione nervosa sono: bergamotto, cipresso, geranio, gelsomino, lavanda, melissa, neroli, rosa, legno di sandalo, ylang-ylang. La lavanda è il più comune e costituisce la base di molti miscele di relax . E ‘importante essere valutati dal medico per una corretta diagnosi e per escludere altri problemi medici che possono assomigliare all’ansia.

 

Potrebbero interessarvi anche i seguenti post su argomenti similari:

Tè verde, proprietà benefiche, tra miti e realtà

Melograno, proprietà benefiche e controindicazioni

Bacche di Goji, proprietà benefiche e controindicazioni

Proprietà terapeutiche dei mirtilli, tutta la verità

Le proprietà benefiche del mirtillo nero

Aloe Vera controindicazioni, proprietà e benefici

Bacche di Acai, benefici, proprietà e controindicazioni

 

 

 

Fonte: Altmedicine

 

Foto: Thinkstock

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.