Curare la diarrea del viaggiatore

RIMEDI CONTRO DISTURBI ESTIVI

Dopo esserci occupati di svariati problemi di salute legati all’estate (punture d’insetti, infezioni della pelle e molto altro) la nostra guida tocca un argomento scottante, occupandosi della diarrea del viaggiatore.


CHE COS’È LA DIARREA DEL VIAGGIATORE

Chi si reca in zone tropicali o sub-tropicali, potrebbe non godersi affatto la vacanza tanto sognata e tanto agognata poiché potrebbe venir colpito da un disturbo dei più fastidiosi in assoluto, la diarrea del viaggiatore.

La diarrea del viaggiatore è una sindrome intestinale caratterizzata da almeno 3 scariche di feci liquide o non formate che affliggono l’individuo colpito nel corso di una vacanza in uno dei molti paesi a rischio o al ritorno in patria.

SINTOMI DELLA DIARREA DEL VIAGGIATORE

I tipici sintomi della diarrea del viaggiatore, oltre a quello già summenzionato, sono quelli presenti nel caso di una qualsiasi forma di infezione intestinale. Possono quindi comparire:

– crampi addominali

– nausea

– vomito

– febbre

– sangue nelle feci

PREVENIRE LA DIARREA DEL VIAGGIATORE

Un’ottima strategia per affrontare il problema, davvero molto spiacevole, è quello di contrarlo, tramite un adeguata prevenzione. Se abbiamo intenzione, infatti, di recarci ai tropici per lavoro o per una vacanza, ricordiamo che sarebbe meglio evitare di consumare:

– cibi ad alto contenuto d’acqua

– carne cruda o poco cotta

– frutti di mare

– frutta

– verdura

– ghiaccio

– acqua di rubinetto

PAESI A RISCHIO

I paese a rischi sono davvero molti e sono tutti quelli compresi nei continenti asiatico (specialmente quelli a sud-est), africano (specialmente la zona cosiddetta sub-sahariana) e sudamericano.

CURARE LA DIARREA DEL VIAGGIATORE

Nei casi più lievi la diarrea del viaggiatore si cura semplicemente aspettando che passi.

Nei casi un poco più gravi, invece, sarebbe consigliabile consultarsi con il proprio medico e decidere un’adeguata strategia che dovrebbe comprendere:

– reintegrazione dei sali minerali perduti

– riabilitazione della flora batterica danneggiata

– assunzione di farmaci astringenti

– terapia a base di antibiotici ad ampio spettro.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.