Disinfettare e medicare piccole ferite

Estate, tempo di giochi, giochi e ancora giochi!

I nostri bambini, infatti, complici il bel tempo e la fine delle scuole, dimentichi di ogni dovere, amano passare intere giornate al parco con gli amici, giocandosi e divertendosi a più non posso.

Purtroppo può però capitare che il piccolo discolo in questione si faccia male e si ferisca.

Aldilà d’ogni allarmismo, sicuramente ingiustificato anche a seguito delle ultime scoperte scientifiche che sostengono senza tema di smentita come i batteri eventualmente presenti sulla superficie della ferita aiutino i processi di cicatrizzazione piuttosto che scatenare ulteriori problemi, vediamo come curare, in maniera semplice, efficacie e tempestiva le ferite dei nostri piccoli.

RIMEDI CONTRO I DISTURBI ESTIVI


DISINFETTARE E MEDICARE PICCOLE FERITE

Il buon senso, più che un protocollo scientificamente elaborato, è alla base della cura.

In caso di ferite superficiali, ma abbastanza profonde da aver causato un lieve sanguinamento, 5 sarebbero i punti essenziali da seguire:

– detersione con abbondante acqua corrente al fine di eliminare ogni sostanza possibilmente contaminante (polvere, fango, sassolini e quant’altro) e pulire la zona interessata.

– tamponamento, senza troppa pressione, della ferita, così da ridurre ed arrestare l’eventuale sanguinamento.

– disinfezione tramite prodotti a base di clorexidina o di iodio o, comunque, mediante prodotti antisettici non tossici o irritanti.

(È bene ricordare, a questo punto, che in questa prima fase sarebbe sconsigliato l’utilizzo di cotone idrofilo (può perdere filamenti che potrebbero rimanere attaccati alla ferita ed infettarla) o l’applicazione di alcol, polveri o pomate di qualsiasi tipo)

– protezione della ferita mediante i classici cerotti, nel caso in cui essa sia poco estesa, oppure mediante compresse garza sterili nel caso in cui sia maggiormente estesa.

– osservazione costante del processo di cicatrizzazione al fine di accorgersi della comparsa di eventuali complicanze quali tumefazioni, comparsa di pus, estensione dell’arrossamento e accentuazione del dolore.

In questi casi o, comunque, qualora si ipotizzasse un’avvenuta infezione, sarebbe consigliabile rivolgersi sempre al proprio medico o per lo meno ad un farmacista, per ottenere raccomandazioni e rassicurazioni o la prescrizione della più adeguata terapia.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.