Mal d’aereo cause e rimedi

Tra i disturbi estivi principali che colpiscono gran parte della popolazione che si reca in vacanza, come le punture di medusa, o allergie estive causate dagli insetti o dall’ingestione del pesce crudo, o le scottature solari, o la diarrea del viaggiatore, o il mal d’auto bisogna annoverare anche il mal d’aereo o mal d’aria.


Ormai spostarsi in aereo è diventata la quotidianità per molte persone, in particolar modo durante le vacanze estive, grazie anche alle innumerevoli offerte delle diverse compagnie aeree low cost che propongono pacchetti vacanza a prezzi molto vantaggiosi e questo però può creare diversi disturbi come ad esempio il jet lag o il mal d’aereo.

Il mal d’aereo colpisce principalmente le donne sopra la sessantina e può iniziare ancor prima di salire sull’aereo, in quanto può essere dovuto allo stress dell’imbarco o alla paura di volare, ma anche può essere collegato a motivi fisici veri e propri, come il rumore forte dei motori, i vuoti d’aria, un pranzo troppo pesante o la vicinanza obbligata con gli altri passeggeri.

Il mal d’aereo è dovuto principalmente all’ipossia ipobarica, ovvero una veloce riduzione del livello di ossigeno disponibile per l’organismo, dovuta alla rapida salita ad altitudini elevate e alla conseguente diminuzione della pressione dell’aria diffusa in cabina (i livelli di ossigeno si abbassano del 4%, che non sono dannosi per la salute, ma possono dare dei fastidi nelle persone stressate).

I sintomi del mal d’aereo si manifestano principalmente con difficoltà a livello respiratorio, dolori muscolari come crampi, mal di stomaco, nausea, vomito, malessere generale, dolore alle orecchie dovuto alla differenza di pressione o mal di testa.

Per combattere questi malesseri è necessario rilassarsi e bere molta acqua in modo da idratare bene il corpo ed evitare mal di stomaco e mal di testa, poi, se il dolore alle orecchie si manifesta in maniera molto forte basta mettere i tappi al decollo e tenerli fino a quando si è raggiunta la quota di volo, per poi rimetterli quando si inizia a perdere quota in previsione dell’atterraggio.

Ma soprattutto è fondamentale cercare di rilassarsi, magari bevendo prima di salire sull’aereo una tisana calmante come una camomilla o un infuso di malva.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.