Prevenire i disturbi invernali con la dieta

L’inverno, ormai, è alle porte e con sé, oltre alle agognate vacanze natalizie e alla neve tanto amata dagli sciatori, porterà anche influenza, raffreddori, mal di gola e tutti i ben noti e temuti classici disturbi invernali.

PREVENIRE L’INFLUENZA STAGIONALE


Su questo blog, che si occupa innanzitutto della vostra salute, abbiamo già avuto modo di osservare come i suddetti disagi siano di facilissima risoluzione e che, spessissimo, non richiedano l’intervento dello specialista.

Abbiamo anche spiegato, però, come la prevenzione sia uno delle passaggi fondamentali nella cura della persona e come, adottando delle tecniche dettate dal buon senso, come l’utile abitudine di lavarsi le mani nel modo più corretto, possa evitare problemi anche molto gravi o di difficile guarigione.

Proprio per questo, oggi, vogliamo presentarvi, in poche parole, una dieta, basata sui colori degli alimenti di cui si compone, adattissima a prevenire i più comuni disturbi estivi.

PREVENIRE LA SINUSITE

Come molti sapranno, infatti, il colore di frutta e verdura è dato dai principi nutritivi in essi contenuti.

Stanti così le cose, dunque, si potrebbe affermare come la dieta perfetta contro il freddo debba, obbligatoriamente, prevedere i seguenti alimenti:

– pomodori e peperoni (colore rosso), che contengono vitamine, utili allo sviluppo e al rafforzamento del sistema immunitario, ed antiossidanti

– uva nera e melanzane (colore blu), che contengono antiociani ed altri utili antidolorifici naturali

– zucca e carote (colore arancione), che contengono, soprattutto, vitamina C e, dunque, sono adatti a prevenire l’insorgenza delle malattie da raffreddamento

– spinaci e kiwi (colore verde), che contengono ferro, luteina ed isoflavoni, ovvero importantissimi polifenoli

– finocchi e sedano (colore bianco), che contengono molti antiossidanti

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.