Reflusso gastroesofageo, tutti i rimedi omeopatici

Il reflusso gastroesofageo è un disturbo piuttosto diffuso, ma decisamente fastidioso e che in pratica consiste nella risalita del contenuto acido dallo stomaco all’esofago.

Il reflusso gastroesofageo interessa sopratutto le persone obese, le donne in gravidanza e i neonati e si presenta generalmente dopo pasti abbondanti. 

Se però la quantità di contenuto gastrico che risale comincia a essere abbondante e infiamma la mucosa dello stomaco causa anche acidità e rigurgito. A quel punto è il caso di prenotare una visita dal gastroenterologo per poter risolvere il problema. 

Per casi non gravi però esistono anche i rimedi della medicina dolce, l’omeopatia, utile per risolvere il problema senza incappare in dannosi effetti collaterali.

Con l’arrivo della primavera (ma anche dell’autunno), quando si manifestano maggiormente problemi digestivi, è utile ripetere una cura a base di fico. 

Il fico era già anticamente noto per le sue proprietà: in caso di reflusso gastroesofageo ha effetti equilibranti dell’apparato digerente. Si assume sotto forma di macerato glicemico e aiuta a combattere gli spasmi e l’acidità. Vanno assunte 50 gocce in mezzo bicchiere d’acqua prima di andare a dormire per due mesi.

L’angelica invece (sotto forma di olio essenziale, 1-2 gocce in un cucchiaino dopo pranzo e dopo cena per 20 giorni) ha proprietà sedative e digestive.

RIMEDI NATURALI REFLUSSO GASTROESOFAGEO

Anche la liquirizia ha un’azione antinfiammatoria: fa diminuire gli spasmi e protegge le mucose. Va assunta sotto forma di decotto (2 gr di liquirizia in 100 ml di acqua da bere dopo i pasti per 15 giorni), ma attenzione a limitare l’uso nel tempo per evitare spiacevoli effetti collaterali, come la ritenzione idrica e l’ipertensione. 

Anche l’alloro, la menta piperita e la melissa sono utili per contrastare la risalita degli acidi: in questo caso è bene bere dopo i pasto un infuso preparato con 3 foglie fresche o essiccate di alloro, un cucchiaino di foglie fresche di menta piperita, e un cucchiaio di foglie di melissa, lasciandoli in infusione in 100 ml di acqua.

L’infuso favorisce la digestione e rinforza le pareti dello stomaco e contrasta lo stress grazie alle azioni sedative e digestive.

Foto Thinkstock

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.