Rimedi naturali colite ulcerosa

Latte di cocco

Trattare la colite ulcerosa con rimedi naturali è possibile, ecco alcuni semplici suggerimenti.

Banana: Una o due banane mature al giorno, un rimedio efficace perchè il frutto è morbido, facile da digerire e leggermente lassativo. Serve ad alleviare i sintomi acuti ed a promuovere il processo di guarigione.

Latticello: il latticello, o buttermilk, il prodotto rimanente della lavorazione del burro, un tempo non era facilmente disponibile in commercio in Italia, ma oggi le cose sono cambiate. Ci sono diversi produttori che lo commercializzano ed è disponibile nei supermercati più grandi. E’ anche facilmente reperibile come prodotto bio.


Per la colite ulcerosa è utile un bicchiere di latticello assunto quotidianamente.
Un clistere di latticello, due volte alla settimana, non solo è rilassante, ma aiuta il ripristino dellla flora batterica.


Latte di cocco: anch’esso ormai facilmente reperibile. Un bicchiere di latte di cocco al giorno costituisce un ottimo rilassante per le morbide mucose dl colon.

Mela: cotte al vapore aiutano la guarigione delle lesioni ulcerose, grazie alla forte concentrazione di ferro e fosforo che contengono.

Riso: ha un bassissimo contenuto di fibra, ed offre pertanto un estremo sollievo nella colite. Da preparare come poltiglia densa, mescolato a latticello e banana e somministrato di volte al giorno. Oltre al sollievo il preparato rappresenta un’ottima dieta, equilibrata in termini nutritivi.

Succo di erba di grano: utilizzato con un clistere aiuta a disintossicare le pareti del colon. La procedura generale è quello di effettuare un primo clistere con acqua tiepida, poi, dopo 10-20 minuti utilizzare 90-120 ml di succo di erba di grano, da trattenere per almeno 15 minuti.
Un rimedio altamente efficace, e non solo per la colite. L’erba di grano oggi si può agevolmente trovare in commercio, come prodotto liofilizzato in bustina, da miscelare con l’acqua.

Adottare una dieta rigorosa ed attenta è parte integrante dei rimedi naturali contro la colite ulcerosa: piccoli pasti frequenti a base di verdure morbide, cotte al vapore, riso, fiocchi d’avena, grano spezzato, frutta matura, in particolare banane e papaya, yogurt e ricotta.

Germogli di cereali, pane integrale e verdure crude possono essere aggiunte gradatamente dopo una decina di giorni. E’ importante masticare bene e mangiare lentamente.

Da evitare lo zucchero bianco, i cibi molto conditi, le bevande alcoliche, tè forte e caffè.

Un rimedio efficace è costituito anche da una dieta, nei primi giorni dall’insorgenza del malessere, esclusivamente a base di succhi di frutta e di verdura, tra i quali sono altamente validi il succo di cavolo, il succo di carota ed il succo di papaya, mentre sono da evitare i succhi a base di agrumi.

Estratto da HomeRemedies

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.