Tosse e raffreddore, rimedi naturali che non ti aspetti

Tosse e raffreddore? Che sia tempo di influenza o meno questi sintomi sono sempre spiacevoli da sopportare. Alcuni rimedi naturali e domestici possono aiutare a tenerli a bada già da soli, senza utilizzare farmaci, mentre in altri casi ne possono essere un valido ed completamento. Alcuni sono ben noti, come il miele, la spremuta d’arancia o il brodo di pollo, altri meno, ma egualmente  efficaci. Ecco una lista.

tosse e raffreddore rimedi naturali

 

  1. Zenzero contro tosse e raffreddore

E’ un rimedio naturale molto popolare nel mondo per il raffreddore e la tosse – benché in Italia si stia conoscendo solo di recente- grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, antibatteriche, antivirali e calmanti della tosse. E’ efficace anche nell’indurre sudorazione che allevia la febbre e rafforza il sistema immunitario. Perfetto da assumere in tisana, volendo con l’aggiunta di miele. Lo zenzero è ricco di proprietà benefiche, anche per lo stomaco, e berne una tazza tutti i giorni è sicuramente un bene.

 

2. Semi di carambola, contro il catarro

Le loro proprietà antibatteriche, antinfiammatorie e immunostimolanti aiutano a curare i sintomi comuni del raffreddore, come la congestione nasale, la febbre ed mal di gola. Particolarmente interessante anche il fatto che siano un buon mucolitico: aiutano cioè a fluidificare il catarro per espellerlo più facilmente, cosa particolarmente importante nei bambini. Per l’assunzione, basta far bollire mezzo cucchiaino in acqua per 5 minuti, poi lasciar stiepidire, filtrare e bere, anche più volte al giorno.

 

3. Aceto di mele, aiuta ad abbassare la febbre

Per ridurre la febbre l’aceto di mele è un rimedio molto efficace. La sua natura acida favorisce la fuoriuscita del calore attraverso la pelle, abbassando così la temperatura. Va usato per fare delle spugnature: 1 parte di aceto di mele e 2 di acqua fresca (non gelida). Vanno immerse delle pezze di stoffa (anche un piccolo asciugamano), strizzate ed applicate sulla fronte, sulla pancia e sotto le ascelle del bambino o vostre. Ripetere questa pratica per più volte fino a quando la febbre non scende.

 

4. Bere per evitare la disidratazione e non solo

L’acqua è il rimedio naturale per eccellenza: è importante per evitare la disidratazione in caso di febbre e per fluidificare le secrezioni. Si può però unire l’utile al dilettevole assumendo le tisane sopra descritte, un te (per i bambini deteinato) con limone, o spremute di agrumi oltre che il classico brodo di pollo caldo “della nonna”.

 

5. Lavaggi nasali e vapori

Un lavaggio nasale con acqua fisiologica (un ml per narice al massimo, da spruzzare con delicatezza anch attraverso una comune siringa-senza ago) è perfetto per eviminare la congestione nasale e si può ripetere ad oltranza, ogni volta che il naso, anche quello del bambino si ostruisce. In farmacia si possono inoltre acquistare altre soluzioni come l’acqua di Sirmione o il fluido per strumenti come il Rinowash. Anche i fumenti sono una buona soluzione per migliorare la respirazione.

 

Avvertenze

 

Se la febbre non scende, questi rimedi non bastano a gestire i sintomi e nel giro di 2 -3 giorni questi non migliorano è sempre opportuno rivolgersi al proprio medico curante, se non lo si è già fatto: potrebbe servire una terapia farmacologica specifica.

 

Per altri rimedi naturali in caso di raffreddore, tosse o naso chiuso leggi qui:

 

 

 

 

Fonte: Top10 home remedies. com

Foto Thinkstock

1 commento su “Tosse e raffreddore, rimedi naturali che non ti aspetti”

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.