Acido folico in gravidanza per ridurre il rischio di autismo

Secondo una ricerca del Norwegian Institute of Public Health e della Columbia University di New York pubblicata sulla rivista Journal of the American Medical Association, l’acido folico in gravidanza aiuta a ridurre del 40% il rischio di autismo nel nascituro.


La ricerca ha stabilito che assumere integratori di acido folico da quattro settimane prima a otto settimane dopo la gravidanza, può far abbassare addirittura del 40% il rischio che il neonato soffra di autismo.

L’acido folico ed i folati, essendo vitamine del gruppo B coinvolti nella sintesi di molecole importanti come il Dna e l’Rna, sono fondamentali per le cellule che eseguono processi di differenziazione e rapida proliferazione, quali le cellule del sangue e della pelle, inoltre sono molto importanti durante la formazione dell’embrione. Lo studio ha scoperto che è fondamentale che le donne integrino l’acido folico nella loro dieta durante la gravidanza, perchè seppur presente in molti alimenti (nella carne, nel lievito di birra e in molti vegetali), esso viene ridotto circa dell’80% durante la cottura.

TOXOPLASMOSI IN GRAVIDANZA

La ricerca ha preso in esame 85.176 neonati venuti alla luce tra il 2002 e il 2008, oltre ai genitori. Il risultato è che le madri che hanno assunto integratori di acido folico hanno ridotto del 40% il rischio di avere un bambino con problemi di autismo rispetto a chi non aveva assunto l’integratore. In questi anni sono stati diagnosticati 270 casi di autismo e malattie simili.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.