Gli adolescenti, i preadolescenti e la pornografia

Istituto di sessuologiaCon lo sviluppo tecnologico degli ultimi anni c’è stato un forte incremento di quella che è la pornografia. Oltre al forte incremento vi è stato anche un grande sviluppo e una grande diffusione di quelli che sono i mezzi di comunicazione ad essa legati. Solamente internet oggi permette un facile accesso a i canali pornografici. Ma internet non è l’unico mezzo che tende a diffondere la pornografia. Tuttavia, lo sviluppo e la diffusione del settore a luci rosse è arrivato anche nelle mani dei più piccoli.

Nei preadolescenti e negli stessi adolescenti la pornografia è sempre più presente ed sempre più facilmente raggiungibile. Infatti, i ragazzi che hanno dagli 11 ai 14 anni riescono ad accedere alla pornografia con estrema facilità rispetto al passato. E questo vale anche per i ragazzi e le ragazze che hanno un’età compresa tra i 15 e i 18 anni. Quindi è chiaro di come adolescenti e preadolescenti siano sempre più informati grazie ai diversi mezzi di comunicazione, magari come nel caso delle malattie sessualmente trasmissibili e le altre malattie rare, ma come allo stesso tempo possano ritrovarsi con estrema facilità a contatto con l’industria del porno.

L’Istituto di Sessuologia da anni compie diversi sforzi a riguardo. Dal 1985 ad oggi, l’Istituto di Sessuologia coinvolge adolescenti e preadolescenti su questo tema. Incontro con i genitori, incontri che si svolgono in tutta la penisola italiana, hanno il fine di fare chiarezza su questo campo e dare delle possibili linee guida ai genitori che vogliono prevenire. Del resto è stato sempre lo stesso Istituto di Sessuologia ha denunciare che molte istituzioni non hanno seguito questo fenomeno o che comunque sono rimaste silenti su questo argomento.

Photo Credits – https://www.facebook.com/pages/Istituto-di-Sessuologia-Clinica/108799671166?fref=ts

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.