Caffè previene malattie cardiovascolari e tumori

caffè

Secondo quanto rilevato in un recente studio dell’Irccs Istituto di ricerche farmacologiche “Mario Negri” di Milano, nelle persone sane il caffè assunto in maniera moderata (3-4 tazzine al giorno), non solo non avrebbe effetti negativi sulla salute, ma avrebbe addirittura effetti positivi ed anticancro.


Sarebbe merito delle proprietà antiossidanti presenti nella bevanda, inoltre i polifenoli contenuti nel caffè prevengono malattie cardiovascolari e alcuni tumori. Alessandra Tavani, capo del Laboratorio di Epidemiologia delle malattie croniche presso il Mario Negri, ha spiegato che non bisogna confondere gli effetti della caffeina con quelli del caffè. La caffeina è responsabile della diminuzione del senso di fatica, dell’aumento della vigilanza e dell’aumento della motilità intestinale, inoltre a dosi corrette è capace di potenziare gli effetti antidolorifici dell’aspirina.

Altre sostanze contenute nel caffè, come i polifenoli, potrebbero prevenire l’insorgenza di malattie cardiovascolari, cirrosi epatica, e dei tumori del cavo orale, del fegato, dell’endometrio e forse del colon-retto. Altri studi recenti sembrano confermare una diminuzione di mortalità totale legata all’assunzione di caffè.

BENEFICI DEL CAFFÈ

Bisogna comunque tenere a mente che non tutte le persone reagiscono alla stessa maniera alla caffeina: alcuni soggetti eliminano velocemente dall’organismo la sostanza mentre altri impiegano più tempo. Come sottolineato dalla dottoressa, chi non tollera la caffeina dovrebbe astenersi dal consumo di caffè o berlo decaffeinato. Sempre secondo quanto affermato dall’esperta, l’interazione del caffè con i farmaci è pericolosa solamente in presenza di efedra e suoi derivati (efedrina e pseudo-efedrina); in questi casi si possono verificare tachicardia, ipertensione, aritmia cardiaca ed emorragie intracraniche.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.