Come prepararsi ad affrontare i test diagnostici

Quando è necessario sottoporsi a un esame diagnostico è bene osservare alcune regole fondamentale per non compromettere l’esito del test. Occorre prepararsi al meglio e non sottovalutare le indicazioni dei medici che dovranno essere scrupolosamente seguite. Il rischio è proprio quello di falsare per leggerezza gli esisti dei test. Vediamo le indicazioni da seguire quando ci si vada a sottoporre a test diagnostici molto diffusi.

Nel caso del prelievo del sangue è necessario essere a digiuno da circa 6-8 ore. È consigliabile non mangiare oltre la mezzanotte precedente all’esame perché gli esiti del test relativo ai valori glicemici, del colesterolo o della tranasminasi siano attendibili.

In caso di ecografia addominale è necessario effettuare l’esame a digiuno: ingerire cibo andrebbe a provocare la formazione di gas che potrebbero compromettere la nitidezza delle immagini. Nel caso dellecografia pelvica è necessario bere la quantità di acqua indicata (circa un litro e mezzo, una bottiglia) per mantenere la vescica piena. Nel caso di esami allergologici è consigliabile interrompere l’assunzione di antistaminici o cortisone circa una settimana prima dell’esame per non ridurre la relazione agli allergeni.

Prima si sottoporsi al pap test o al tampone vaginale è consigliabile evitare per le 24 ore precedenti rapporti sessuali ed è opportuno sospendere eventuali terapie locali o lavande vaginali.

La mammografia o l’ecografia al seno andrebbero effettuate nei primi dieci giorni del ciclo, prima dell’ovulazione in modo tale che il seno sia meno gonfio e le immagini possano risultare più nitide. Prima della risonanza magnetica è necessario togliersi tutti gli oggetti di metallo e anche le lenti a contatto che potrebbero interferire con i campi magnetici informando i medici di eventuali parti metalliche nell’organismo o a livello dentale.

 

Foto Thinkstock

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.