Cura per il cancro grazie agli agrumi?

agrumi

Secondo un recente studio dei ricercatori dell’Indiana University Health, guidati dal dottor Isaac Eliaz, i cui risultati sono stati pubblicati sull’American Journal of Pharmacology and Toxicology, la pectina modificata derivante dagli agrumi (MCP) potrebbe essere fondamentale per la cura del cancro.


Durante lo studio è stata presa in esame la capacità di modulare l’immunità, rimuovere i metalli pesanti e bloccare la proteina pro-infiammatoria galectina-3, oltre al rapporto sinergico che può avere l’MCP con i trattamenti a base di chemioterapia. Nello studio sono stati individuati molteplici meccanismi d’azione di MCP contro il cancro in generale, ma anche contro il cancro metastatico, la tossicità dei metalli pesanti e le malattie mortali croniche legate all’eccesso galectina-3, inoltre l’MCP ha indotto l’apoptosi delle cellule tumorali.

LISTA CELLULARI CANCRO

Da tempo si sa che le pectine vegetali sono utili per la salute dell’apparato digerente e le funzioni del sistema immunitario, ma c’è sempre stato il problema della biodisponibilità, infatti per via della complessità e della grandezza delle fibre solubili delle pectine in forma naturale, queste non riescono a essere assorbite dall’organismo, ma con l’MCP il problema è stato risolto: si riducono le dimensioni delle fibre così che l’organismo possa assorbire le molecole e beneficiare dei numerosi effetti terapeutici, visti anche in precedenti ricerche.

È stato scoperto che l’MCP è capace di controllare il melanoma metastatico, cioè il cancro della pelle, inoltre l’MCP è risultata attiva anche contro i tumori della prostata, della mammella e del colon, oltre che capace di sopprimere l’angiogenesi (la crescita di nuovi vasi sanguigni che alimentano il tumore) e bloccare l’angiogenesi è fondamentale per prevenire le metastasi del cancro.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.