Curare l’influenza stagionale 2011-2012

Come abbiamo già avuto modo di vedere, l’influenza stagionale 2011-2012 sarà una delle influenze più blande che l’Italia abbia affrontato negli ultimi anni, totalmente differente dall’influenza aviaria o addirittura dall’influenza suina che hanno provocato migliaia di vittime in tutto il mondo.

Sapendo riconoscere tempestivamente, infatti, i sintomi dell’influenza stagionale 2011-2012 sarà possibile curarla semplicemente e velocemente e senza nemmeno ricorrere alle prescrizioni del proprio medico di famiglia.


La miglior cura per l’influenza, infatti, come consiglia la tradizione popolare, è il riposo a letto.

In aggiunta a ciò, per sedare la febbre così come i dolori ossei e muscolari tipici dell’influenza, si può integrare con del paracetamolo, antipiretico, antinfiammatorio e antidolorifico per eccellenza.

L’acido acetilsalico, sebbene rappresenti il migliore sostituto, sarebbe vivamente da sconsigliare al di sotto dei 16 anni di età e, comunque, da assumere sempre con moderazione a causa di effetti collaterali (tra i quali segnaliamo reazioni allergiche è capacità anticoagulanti) che possono essere anche molto gravi.

Questi due prodotti, acquistabili tranquillamente in qualunque farmacia giacché considerati farmaci da banco, sono sovente associati ad ulteriori sostanze le cui qualità e peculiarità sono considerate utili nella risoluzione dei più comuni stati influenzali.

L’acido acetilsalico, in particolare, è sovente accompagnato da vitamina C, che ne esalta le proprietà immunitarie, mentre il paracetamolo a antistaminici o decongestionanti.

Recentemente, invece, la pratica clinica ha introdotto l’associazione dei suddetti principi attivi con ibuprofene e pseudoefredina, combinazione vincente per decongestionare ed affrontare la generale sensazione di affaticamento e dolore.

Da sconsigliarsi, infine, l’uso dei decongestionanti nasali. Sebbene, infatti, siano di indubbia efficacia, non andrebbero assunti oltre il 5° giorno di malattia, giacché potrebbero creare dipendenza.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.