Il diabete negli ultimi 10 anni

Photo Credits - JEAN-CHRISTOPHE - AFP - Getty Images - 163683124Da pochi giorni si è conclusa a Roma la giornata mondiale contro il diabete (Roma, 9 e 10 novembre), una patologia che coinvolge milioni di persone in Italia. Da quanto emerge da diversi studi e dai dati forniti dalla giornata mondiale contro il diabete, sono circa 5 milioni gli Italiani che ne soffrono, di cui 3 milioni accertati da diagnosi, mentre sono moltissimo colori che non sanno ancora di averlo.

Fino a 10 anni fa i malati di diabete erano circa la metà di quello di oggi, e ciò significa che questa malattia si è diffusa velocemente in pochi anni; i motivi di una tale crescita del diabete sono da ricercarsi nelle cattive abitudini quotidiane a cui spesso ci si lascia andare, ossia la cattiva alimentazione, la non sufficiente attività fisica e la mancanza di diagnosi preventive. I casi più diffusi di diabete – diabete di tipo 2 – si hanno nelle persone sovrappeso e obese, con il 9 % degli Italiani tra i 20 e i 75 anni, mentre oltre i 75 anni sono il 20 % le persone che ne soffrono, e ne sono coinvolti anche i bambini, che sono bel 15.000 ad avere il diabete di tipo 1.

Rimane importantissima la prevenzione, fatta da controlli del peso, della glicemia, del colesterolo e della pressione, e il fare attenzione ai sintomi che esso può provocare, come un eccesso di sete o lo stimolo molto frequente di urinare.

Ridurre gli alimenti carichi di calorie e zuccheri, l’attività fisica, fatta anche di 30 minuti al giorno di camminata, aiutano notevolmente a prevenire il diabete

Photo Credits – JEAN-CHRISTOPHE – AFP – Getty Images – 163683124

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.