Ecco come la memoria distorce i ricordi

Ecco come la memoria distorce i ricordi

Il cervello umano, nel ricordare qualsiasi evento, più o meno traumatico, del passato, funziona allo stesso modo del telefono senza fili che, ad ogni passaggio, stravolge il messaggio iniziale sino a renderlo completamente differente se non addirittura letteralmente incomprensibile.

NUOVA FORMA DEL MORBO DI PARKINSON

Questo poiché, come recentemente dimostrato dai ricercatori della Feinberg School of Medicine della Northwestern University di Evanston, negli Stati Uniti d’America, la memoria non lavora sull’evento originario, che di volta in volta viene rievocato identico a sé stesso, bensì sull’ultimo ricordo utile, in ordine di tempo, di quel particolare evento.

IL SONNO MIGLIORA DIVENTANDO ANZIANI

Tutto questo, come immediatamente intuibile, non farebbe che distorcere l’evento originario che, alla fine, potrebbe essere totalmente diverso da quello ricordato dal soggetto.

DIGIUNARE PER PROTEGGERE IL CERVELLO

Ciò che sarebbe estremamente sorprendente, comunque, sarebbe il fatto che già la seconda volta in cui ricordiamo un qualsiasi evento non ricordiamo l’evento stesso in quanto tale bensì ricordiamo il primo nostro ricordo dell’evento originario.

Donna Bridge, responsabile del programma di ricerca oggi alla nostra attenzione, avrebbe avuto recentemente modo di dichiarate alla prestigiosa rivista scientifica Journal of Neuroscience: “Un ricordo non è semplicemente un’immagine prodotta viaggiando indietro nel tempo fino all’evento originale. Può essere un’immagine distorta dalle precedenti volte in cui si è richiamata alla mente. La memoria di un evento può diventare via via meno precisa fino al punto di diventare totalmente scollata dalla realtà. Quando qualcuno mi dice che è sicuro di ricordare esattamente il modo in cui è successo qualcosa, mi scappa da ridere”.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.