Fare esercizio fisico rende il cervello resistente allo stress

esercizio-fisico-mattina

È risaputo che fare esercizio fisico regolarmente faccia bene alla salute, però secondo quanto scoperto da una recente ricerca condotta dagli scienziati della Princeton University, e pubblicata sul Journal of Neuroscience, fare movimento favorisce la riorganizzazione interna del cervello così che sia più attivo, senza interferenze e resistente allo stress.


La ricerca, condotta su un gruppo di topi, aveva l’obiettivo di studiare gli effetti dell’esercizio regolare e dello stress sul cervello. In un primo momento i topi erano messi nelle condizioni di praticare attività fisica regolare, quindi erano poi sottoposti a stress mediante l’esposizione all’acqua fredda. Nel frattempo i ricercatori rilevavano l’attività cerebrale.

Secondo i risultati di questo studio, l’attività fisica promuove un’importante attività neuronale che spegne l’eccitazione nell’Ippocampo ventrale, una regione del cervello indicata per regolare l’ansia. Si è scoperto inoltre che i giovani neuroni prodotti come conseguenza dell’attività fisica, sono generalmente più eccitabili. L’esercizio fisico rafforza i meccanismi cerebrali che impediscono ai neuroni di bruciarsi.

ATTIVITÀ FISICA GIORNALIERA

I ricercatori sostengono che la comprensione di questi meccanismi cerebrali è di fondamentale importanza nel trattamento dei problemi mentali come per esempio i disturbi d’ansia negli esseri umani, ancor di più dal momento che l’impatto dell’attività fisica sull’ippocampo ventrale non è ancora stato studiato nei particolari. La ricerca ha mostrato anche che il cervello può adattarsi e coordinare i propri processi in base allo stile di vita di un organismo o all’ambiente.

Questa ricerca conferma ancora una volta che fare esercizio fisico in maniera regolare è sicuramente una buona abitudine.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.