Frutta d’estate mantiene il cuore in forma

dimagrire-con-la-Vitamina-C

Secondo uno studio realizzato dai ricercatori della University of East Anglia di Norwich (UK), pubblicato on line su Circulation, le donne che mangiano più spesso fragole e mirtilli (almeno tre porzioni alla settimana) hanno un rischio di infarto inferiore del 32% rispetto alle donne che ne mangiano una porzione al mese o anche meno.


I dati si riferiscono ad un campione di 94 mila donne giovani e di mezza età, seguite per 18 anni, ed il merito di questo basso rischio di infarto sarebbe da attribuire alle antocianine, composti della famiglia dei flavonoidi, che conferiscono i caratteristici colori a fragole e mirtilli, arance rosse, ribes, melanzane, uva, oltre che le proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie.

PROPRIETÀ BENEFICHE FRUTTA SECCA

Pure la vitamina C però ha molte caratteristiche positive. Come dichiarato da Fabio Galvano, professore di Alimentazione e nutrizione umana dell’Università di Catania e coautore di una revisione sulla vitamina C pubblicata su Frontiers in Bioscience, esistono studi che suggeriscono che la vitamina C interverrebbe sui fattori coinvolti nell’aterosclerosi, andando a contrastare la formazione del “colesterolo cattivo-ossidato” (ox-LDL) che rappresenta l’inizio del processo aterosclerotico. La vitamina C avrebbe anche effetti benefici sull’endotelio (la membrana che riveste i vasi sanguigni), favorendo la dilatazione arteriosa e contrastando così l’ipertensione.

Pier Andrea Serra, professore di Farmacologia dell’Università di Sassari, ha affermato che in uno studio condotto su melone, kiwi e ananas, si è visto che il contenuto di vitamina C si riduce conservando la frutta al freddo in frigorifero e che basta un’interruzione anche breve della “catena del freddo”. Quindi è bene consumare la frutta fresca, così da non “perdere” vitamina C.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.