Il sale e la pressione

Photo Credits - Denis Charlet - AFP - Getty Images - 184076715E’ ormai risaputo che il sale può nuocere gravemente alla nostra salute, per quel che riguarda la pressione sanguigna, ma anche l’osteoporosi, e organi come i reni e il fegato. Il consumo di sale un po’ in tutti i paesi del mondo è mediamente sui 10 grammi a persona al giorno, e in Italia gli uomini generalmente superano i 10 grammi giornalieri, mentre le donne sono intorno ad un consumo di 8,5 grammi, questo è quel che è emerso da uno studio condotto l’anno passato, e chiamato Minisal; le regioni Italiane dove se ne consuma di meno sono quelle del centro come il Lazio, Molise, Sardegna ma anche Lombardia, mentre al sud Italia vi è il consumo più alto.

L’organizzazione mondiale della salute afferma che è importante rimanere sotto la soglia dei 5 grammi giornalieri a persona, circa un cucchiaio colmo, nonostante tutti i paesi fatichino a stare sotto questa soglia. Molti paesi Europei hanno adottato negli anni campagne di sensibilizzazione per la riduzione del consumo si sale, come il Giappone, la Finlandia, o la Gran Bretagna, che durante il governo Brown riuscì a far togliere dalle tavole un grammo di sale, o a New York, dove l’ex sindaco Michael Bloomberg vietò le saliere a disposizione nelle tavole dei nei ristoranti.

L’eccesso di sale, confermano ancora oggi i medici, è causa non solo dell’aumento della pressione sanguigna, ma anche di mal funzionamento del sistema cardiovascolare, nonché può danneggiare seriamente reni e fegato, e incidere sulla comparsa di tumori allo stomaco.

Photo Credits – Denis Charlet – AFP – Getty Images – 184076715

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.