Ipercalcemia

L’ipercalcemia è una condizione medica caratterizzata da alti livelli di calcio nel sangue. Il calcio (Ca), come è noto, è molto importante per le ossa, ma anche per mantenere funzionali muscoli ed apparato nervoso. I suoi livelli nel sangue sono regolati dalla vitamina D, dalla calcitonina e dal PTH (paratormone). Quando uno di questi aspetti si altera, si può assistere ad un accumulo eccessivo di calcio nel sangue, una condizione che può essere più o meno grave e cronica anche in relazione ai livelli e valori oltre che alle cause. Approfondiamone insieme alcuni aspetti importanti.

ipercalcemia


Quali sono le cause di ipercalcemia?

Il calcio è un minerale importante nella regolazione e processi di molte funzioni del corpo, tra cui la formazione delle ossa, il rilascio di ormoni, la contrazione muscolare e dei nervi e la funzionalità del cervello. I suoi livelli nel sangue sono modulati da vitamina D, dalla calcitonina e dal PTH
Una delle cause più comuni di elevati livelli di calcio (ipercalcemia), è una sovrapproduzione di ormone paratiroideo, o iperparatiroidismo, più frequente nelle donne over 50. L’iperparatiroidismo può essere provocato da una eccessiva produzione di PTH da parte delle 4 ghiandole paratiroidee deputate a secernerlo (iperplasia paratiroidea) oppure da una sola di esse (in genere come effetto di un adenoma o tumore benigno).La presenza di un tumore maligno è tra le altre cause di ipercalcemia.
Altre condizioni associate ad alti livelli di calcio nel sangue sono:

• Tumori, in particolare il cancro al polmone e quello al seno
• Immobilizzazione per un lungo tempo
• Insufficienza renale
• Iperattività della tiroide (ipertiroidismo)
• Assunzione eccessiva di ormone prednisone tiroideo
• Uso di alcuni farmaci come i diuretici tiazidici
• Malattie ai reni o del metabolismo
Livelli di vitamina D alti per troppo calcio nella dieta, o malattie che possono causare la produzione di vitamina D in eccesso

 

Diagnosi di ipercalcemia

L’ipercalcemia è facilmente diagnosticata con un esame del sangue. Diagnosticare le cause di ipercalcemia, tuttavia, è un processo più complesso come si può evincere dalle numerose cause scatenanti possibili; oltre a una storia dettagliata e ad un esame fisico, può richiedere infatti ulteriori analisi ematiche (come ad esempio un livello di PTH e il livello di vitamina D), la valutazione delle urine, raggi X, e altre procedure di imaging.

 

Valori di riferimento

Un’analisi del sangue in questo caso andrà a valutare i livelli di Calcio (Ca). I valori normali di riferimento sono per gli adulti 8,5–10,5 mg/100 ml e per i bambini 10–12 mg/100 ml. Livelli superiori a questi sono indicati come ipercalcemia

Sintomi di ipercalcemia

I sintomi legati ad eccessi di calcio nel sangue sono spesso minimi ed aspecifici, non tali da indurre a ricercare una diagnosi. Ma più sono alti i livelli e maggiore è la possibilità che tali sintomi si manifestino, diversificandosi anche in relazione alla causa che li ha provocati. Per cui si potranno avere miopatia, senso di stanchezza cronico e sonnolenza, pseudo-gotta, dolori articolari, aumento della minzione e diuresi con conseguente rischio di disidratazione, calciuria, nausea, vomito e diarrea, osteoporosi e dolori alle ossa, alterazioni del ritmo cardiaco ed ipertrofia ventricolare, ipertensione. La prognosi ed i trattamenti di questi disturbi e dell’ipercalcemia dipendono ovviamente dalla causa xanax scatenante.

Leggi anche:

Accumulo di calcio nelle arterie può causare malattie cardiache

Osteopenia: che cos’è?

Calcio e vitamina D inutili nel trattamento post menopausa

Foto: Thinkstock

Fonte: Medicinet.com

 

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.