La pandemia H1N1

Photo Credits - WPA Pool - Getty Images Entertainment - Getty Images - 187265984La George Washington University (Usa) ha recentemente condotto uno studio che è stato poi pubblicato sulla rivista scientifica Plos One, e dai risultati emersi sono stati rivalutati i numeri delle vittime della pandemia H1N1 del 2009.

La pandemia H1N1, cosiddetta “influenza suina“, sembra che abbia provocato ben 200 mila morti, e non 20 mila come erano stati stimati dall’Oms nel 2009, e questo perché l’Oms avrebbe tratto i propri numeri solo da casi di N1H1 confermati in laboratorio. Invece i ricercatori e medici della George Washington University, hanno preso in considerazione tutti i decessi “ufficiali” per poi considerare tutte le vittime che sono all’epoca sfuggite ai bilanci ufficiali, e sembra che siano davvero tante le morti non calcolate. Lone Simonsen e il suo team di 60 ricercatori, affermano dunque che la H1N1 fu di gran lunga sottovalutata, e i decessi sono arrivati ad essere ben 203 mila, senza contare che questi numeri potrebbero essere raddoppiati, ed arrivare quindi alle 400 mila vittime, se si tengono in considerazione tutti i decessi causati dal progredire di altre patologie aggravate dal H1n1. Lo studio mette in evidenza che soprattutto i giovani sono state le vittime di tale pandemia, a differenza delle classiche influenze stagionale, dove solitamente sono le persone anziane quelle più a rischio.

Lo studio è stato condotto su 26 paesi nel mondo, e quelli che hanno subito di più questa influenza respiratoria sono stati il Brasile, il Messico e l’Argentina, mentre l’Europa, L’America del nord e l’Australia ne sono state colpite in maniera inferiore.

Photo Credits – WPA Pool – Getty Images Entertainment – Getty Images – 187265984

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.