Lavastoviglie può causare infezioni polmonari

lavastoviglie

La vasca da bagno, la doccia, la lavastoviglie e la lavatrice? Che cos’hanno in comune? Tutti possono rivelarsi luoghi particolarmente adatti per lo sviluppo la proliferazione di agenti patogeni come funghi e lieviti neri, agenti nocivi che possono causare infezioni polmonari.

Secondo un nuovo studio condotto dai ricercatori turchi del Department of Pharmaceutical Microbiology, Faculty of Pharmacy e guidato dal dottor Macit Ilkit, a essere pericolosi sono proprio gli ambienti caldo-umidi, terreno molto fertile per la nascita di Exophiala dermatitidis, phaeomuriformis e Candida parapsilosis, tra i più diffusi tipi di fungo e lievito nero che possono causare anche infezioni micotiche nell’uomo.

Si tratta di organismi pericolosi per l’uomo che possono causare problemi alla respirazione nei polmoni e causare le infezioni soprattutto nelle persone che presentano un sistema immunitario fragile o che sono affette da malattie croniche.

E se la lavastoviglie è considerato un elettrodomestico molto pratico, per alcuni addirittura indispensabile, che fa risparmiare tempo e fatica nei lavori domestici, è anche vero che finisce sotto accusa perché rappresenta essere l’ambiente “preferito” di questi funghi per potersi sviluppare. 

È quanto è emerso proprio dai dati raccolti dai ricercatori che hanno raccolto 893 campioni da 177 diverse case prelevandoli da lavastoviglie, lavatrici, frigoriferi, vasche da bagno e perfino pareti del bagno.

Il 33% dei campioni prelevati risultavano positivi alla presenza dei funghi che possono essere dannosi per i polmoni e per la pelle, ma addirittura il 62% delle lavastoviglie analizzate conteneva funghi che si annidavano soprattutto nelle guarnizioni in gomma dello sportello e che proliferano nell’ambiente caldo e umido. Che cosa si può fare allora per poter conservare l’utilità della lavastoviglie, ma mantenendo intatta la nostra salute?

MALATTIE DELLA PELLE

Il consiglio è quello di pulire regolarmente e con estrema attenzione l’intero elettrodomestico: perfetto utilizzare il bicarbonato di sodio, l’aceto o la candeggina, gli unici prodotti in grado di eliminare i funghi e i batteri. Una volta al mese si dovrebbe invece procedere a una pulizia più accurata che prevede la rimozione delle parti mobili della lavastoviglie che vanno lavate con acqua calda. E prima di reinserirle è necessario aspettare che siano completamente asciugate. 

 

 

Foto Thinkstock

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.