Le 4 forme di laringite acuta

voce

È possibile distinguere 4 forme di laringite acuta. Quali sono? Abbiamo la forma catarrale, la forma edematosa (che a sua volta si suddivide in altre forme), la forma suppurativa (anche essa si suddivide in varie forme), nonché la forma pseudo-membranosa.

Analizziamole, pertanto, con estrema attenzione.

  • Forma catarrale caratterizzata da presenza di essudato mucoso o muco-purulento
  • Forme edematose
    • Laringite acuta ipoglottica infantile
      • Forma semplice, caratterizzata da infiammazione ed edema laringeo nei bambini
      • Forma soffocante, caratterizzata da reazione edematosa esuberante con grave dispnea e stridore inspiratorio nei bambini
      • Forma soffocante complicata, caratterizzata da grave dispnea e rapida compromissione dei parametri vitali
    • Edemi laringei
      • Infiammatori, caratterizzati da edema provocato da processi infiammatori laringei o dell’estensione di un processo infiammatorio a carico delle strutture viciniori
      • Non infiammatori, caratterizzati da edema sostenuto da insufficienza renale, da ingestione di sostanze tossiche. da stasi del sistema vena giugularevena cava superiore, da Roentgen terapia o fa forme angioneurotiche.
  • Forme suppurative
    • Laringite flemmonosa, sovente provocata da batteri piogeni in soggetti in cui il sistema immunitario non è in grado di contenere il processo infettivo. È caratterizzata dalla presenza di flemmoni fasciali cervicali che si possono estendere fino alle strutture mediastiniche
    • Laringite ascessuale, provocata da batteri piogeni con formazioni di cavità ascessuali nelle pareti laringee o faringee.
    • Pericondrite, il processo infiammatorio coinvolge il pericondrio delle strutture cartilaginee della laringee.
    • Condro-pericondrite, il processo infiammatorio coinvolte il pericondrio e le strutture cartilaginee con possibile esito deformante.
  • Forme pseudo-membranose
    • Laringite difterica o crup, secondaria a difterite, con formazioni di pseudomembrana che riveste la mucosa laringea.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.