Linfonodi gonfi, cause, sintomi e cure

I linfonodi sono preziosi organi del nostro sistema immunitario: producono infatti linfociti e macrociti in grado si distruggere virus, batteri ed altri microrganismi nemici. Quando si gonfiano si è in presenza infatti nella maggior parte dei casi di un’infezione (per lo più provocata da un virus o da un batterio, ma non solo). Tra le altre cause comuni troviamo infiammazione (dovuta magari a malattie autoimmuni o a sollecitazioni particolari come una ceretta ascellare) o il cancro, la più temuta delle possibili motivazioni. Di particolare rilievo, per la diagnosi, anche la sintomatologia correlata.

linfonodi gonfi

Linfonodi gonfi e sintomi correlati

I sintomi legati al gonfiore dei linfonodi sono molto vari e dipendono da cosa li provoca: si può avere ad esempio una linfadenopatia generalizzata, oppure avere gonfi solo i linfonodi del collo o delle ascelle. I linfonodi sono raggruppati in regioni specifiche del nostro corpo e spesso il loro rigonfiamento sarà dovuto ad un problema di un organo vicino: i linfonodi gonfi del collo ad esempio sono spesso riconducibili a virus che colpiscono le alte vie aeree, mentre i linfonodi ascellari possono essere dovuti ad un tumore al seno. Per alcune persone i linfonodi ingrossati  non danni sintomi (né dolore né fastidio) e vengono notati casualmente durante una visita di routine, mentre per altri possono dare dolore ed essere deturpanti.

Ancora più importante però è notare altri sintomi che possono essere significativi della malattia primaria che determina questo gonfiore linfonodale: febbre, sudorazione notturna, perdita di peso non giustificabile,  mal di denti , mal di gola, eccetera, possono fornire preziosi indizi per determinare la causa del gonfiore dei linfonodi e quindi indicare la via per la giusta cura. Del resto il gonfiore dei linfonodi è esso stesso un sintomo.

La diagnosi

I linfonodi gonfi più vicini alla superficie del corpo (collo, inguine, ascelle) sono generalmente diagnosticati con una visita medica o con la sensibilità individuale (laddove provocano fastidio): a volte sono visibili ad occhio nudo oppure semplicemente al tatto. Per i linfonodi situati più in profondità nell’organismo possono essere utili studi di imaging come la TAC. In generale è fondamentale la storia clinica e sintomatologica del paziente. Va inoltre sottolineato che un  gruppo di linfonodi in una particolare zona del corpo reagisce ai disturbi di quell’area dell’organismo: quindi per fare un esempio, il gonfiore dei linfonodi inguinali può essere provocato da una malattia a trasmissione sessuale o da un’infezione ad una gamba.  Per comprendere la natura dell’ingrossamento linfonodale, i medici hanno inoltre dei punti di riferimento fisici, come l’ampiezza, la durezza, il fatto che siano fissi o mobili, eccetera: morbido è più spesso causato da un’infezione, solido e non movibile, da un tumore.

Quale cura per i linfonodi gonfi?

Non c’è una cura specifica per questo tipo di problema perché tutto dipende dalla causa scatenante che una volta individuata andrà trattata. In caso di raffreddore o influenza, basterà poi lasciare il tempo all’organismo di rimettersi dopo l’aggressione dei virus e la conseguente difesa del sistema immunitario, per sentire i linfonodi tornare al proprio volume.  Se questo non accade in breve tempo, o se si assiste a sintomi anomali come febbre ricorrente, perdita di peso non giustificata da dieta o sudorazioni notturne non motivate da altro e comunque in assenza di infezioni, è il caso di rivolgersi ad un medico per indagare la causa precisa di questi disturbi.

Potrebbero interessarvi anche i seguenti post:

Foto: Thinkstock

Fonte: medicinet.com

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.