Mal di gola

getty_rf_photo_of_woman_holding_throat

Dopo aver parlato di infiammazioni che colpiscono gli sportivi come l’infiammazione all’anca, l’infiammazione del tendine rotuleo e l’infiammazione del menisco, oggi vogliamo parlare di una patologia che colpisce tutti indistintamente, l’infiammazione alla gola.
Il mal di gola può essere causato da una malattia, come una infezione virale e batterica, o il segno di una irritazione dovuta al fumo, ad uno smodato uso di bevande alcoliche o a sostanze chimiche irritanti presenti nell’ambiente; il mal di gola però può presentarsi, a seconda della causa scatenante, in associazione ad altre patologie, come febbre alta, gonfiore delle ghiandole del collo, raffreddore, tosse, eruzioni cutanee, raucedine, calo del tono della voce o prurito agli occhi.



Il mal di gola può essere anche il campanello d’allarme di patologie più serie come la tonsillite; se si tratta di ciò allora, le tonsille si presentano arrossate e molto gonfie e con diverse macchie bianche.
Se le macchie bianche, dette comunemente placche, si presentano anche in altre parti della gola, può trattarsi di un’infezione dovuta a un fungo, il mughetto, mentre se il mal di gola si presenta accompagnato da una raucedine, si tratta di laringite.
Nei bambini spesso il mal di gola è associabile alla comparsa di macchie rossastre sulla pelle che indicano l’insorgenza di di una malattia infettiva dell’infanzia come il morbillo, parotite o varicella.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.