Perché le donne non riescono a smettere di fumare?

Smettere di fumare

Le donne sanno fare molte cose, a volte meglio degli uomini, ne se ne dispiacciano i signori maschietti, ma c’è qualcosa in cui, pare, riescano peggio, così si dice, smettere di fumare è più dfficile per le donne. Alcuni ricercatori, però, dicono che si tratti di una leggenda, la differenza fra uomo e donna a proposito della dissuefazione dal tabagismo non è affatto una certezza, mancano i dati scientifici che comprovano quanto si presuppone.

Sotto i 50 anni erano le donne a mostrarsi più ferme nel mantenere i loro buoni propositi; tra queste, una menzione speciale meritano le 20-30enni. Sopra i 60 anni la tendenza si invertiva ed erano gli uomini a ottenere successi più frequenti nella lotta al fumo.

Specialisti in Malattie dell’Apparato Respiratorio e responsabile del Centro per il Trattamento del Tabagismo dell’Ospedale Mauriziano di Torino affermano che per una donna i motivi per smettere di fumare sono maggiori: buttare la sigaretta per sempre è quasi sempre dovuto ad una possibile gravidanza, per garantire un maggior benessere a se stesse e ai figli in arrivo, ma anche per scongiurare l’effetto del fumo passivo in presenza di bambini:

Per gli uomini si tratta invece della maturità, allorché gli anni di fumo accumulati pesano sulla salute e si traducono nei primi malanni. La letteratura medica è unanime nell’affermare che al primo ricovero per un infarto o per una bronchite cronica fa spesso seguito il primo tentativo di disassuefazione. Questi momenti corrispondono alle fasce di età più virtuose descritte dallo studio.

Lo studio sull’attitudine o meno di smettere di fumare, non è solo una curiosità, ma una necessità per aiutare chi tenta di intraprendere questa strada:

Se lo studio avesse confermato una maggiore difficoltà del sesso femminile, diventava proponibile un intervento di disassuefazione più intenso, penso soprattutto alla componente di sostegno psicologico e comportamentale, rappresentata in genere dal counselling. D’altra parte, la smentita è utile perché sgombra il campo da un alibi pericoloso per la donna, che si sentirebbe scusata a priori, e da un presunto vantaggio per l’uomo, che potrebbe affrontare il tentativo di smettere con troppa leggerezza.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.