Prevenire l’influenza stagionale 2011-2012

Sebbene sia molto facile curare l’influenza stagionale 2011-2012, giacché, come abbiamo già avuto modo di vedere , l’influenza stagionale 2011-2012 sarà una blanda manifestazione del virus, certamente differente rispetto a quello dell’influenza A o dell’influenza aviaria che hanno spaventato il globo negli ultimi anni, prevenire sarebbe la soluzione ideale.

Le norme da seguire, infatti, affinché il morbo non ci colpisca e non si diffonda, velocemente come solo l’influenza sa fare, sono davvero semplici e di immediata realizzazione e si configurano quali comportamenti dettati dal buon senso comune, più che dalla pratica medico-clinica, e che sempre dovrebbero venir rispettati.

SINTOMI INFLUENZA STAGIONALE 2011-2012


Le 5 principali regole che andremo a breve ad elencare, infatti, derivano tutte da un unico principio, ovverosia quello di mantenere sempre pulite le mani e le vie aeree evitando che le secrezioni respiratorie, principali veicoli del virus, entrino in contatto con altre cose e persone.

La prevenzione, dunque, dovrebbe essere innanzitutto attiva e, successivamente, passiva.

Prima di ricorrere alla vaccinazione, dunque, procedura sicuramente consigliabile a quanti considerati appartenenti a categorie a rischio, quali i bambini e gli anziani, si provino a seguire le suddette regole e si veda come siano sufficienti, nella stragrande maggioranza dei casi, a far si che il contagio non si diffonda.

Le linee guida del Ministero della Salute per evitare la diffusione dell’influenza stagionale 2011-2012:

– lavarsi spesso le mani e per almeno 30 secondi

– coprirsi, in caso di starnuti o colpi di tosse, la bocca ed il naso con un fazzoletto da carta da buttare immediatamente dopo l’uso

– non toccarsi gli occhi o la bocca nel caso in cui si abbia il sospetto di essere venuti in contatto con possibili fonti di diffusione

– isolamento volontario soprattutto nei primissimi giorni di malattia

– utilizzo costante di mascherine

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.