Sfatati i falsi miti sull’influenza

Puntuale come ogni anno è arrivata l’influenza e come sempre proliferano i consigli su come prevenire, affrontare o curare i classici malanni di stagione, fra accorgimenti dell’ultimo momento e rimedi della nonna.

Attenzione però perché la Società Italiana di Medicina Generale (Simg) mette in guardia gli italiani andando a sfatare punto per punto quelli che possono essere considerati i falsi miti sull’influenza: una sorta di decalogo relativo alla prevenzione, alla cura e all’alimentazione indicate per l’influenza. 

È assolutamente falso che mangiare in modo sano possa aiutare a prevenire l’influenza. 

Falso anche che la vitamina C aiuti a guarire dall’influenza visto non esiste alcuna correlazione comprovata che acceleri la guarigione: anzi durante l’influenza gli alimenti ricchi di vitamina C possono anche causare acidità di stomaco e creare problemi di carattere digestivo.

Falso anche che un abbigliamento pesante possa aiutare nella prevenzione dell’influenza: è chiaro che vestirsi adeguatamente possa evitare le infreddature. È vero invece che è pericoloso passare dal caldo al freddo dato che l’escursione termica brusca è una condizione che facilita la proliferazione del virus. 

 

Ribadita invece l’importanza di lavarsi le mani con molta frequenza per evitare di ammalarsi.

È anche vero che andrebbero evitati accuratamente gli ambienti affollati, accortezza che sembra ridurre del 50% le possibilità di contrarre il virus anche perché è vero che stare accanto a chi è già ammalato può facilitare il contagio.

Una volta contratto il virus dell’influenza c’è poco da fare: è necessario che la malattia faccia il suo decorso. I medicinali che vengono assunti possono servire per alleviare i disturbi legati all’influenza come la tosse, la febbre o il mal di gola.

 

INFLUENZA 2013 COME CURARLA

Assolutamente falso che mettersi a letto quando si prende il raffreddore aiuti a contrastare l’influenza, mentre non bisogna sottovalutare chi accusa forti dolori per l’influenza. La risposta e la reazione al virus è del tutto personale.

Falso il fatto che gli anziani siano maggiormente esposti al rischio di contrarre l’influenza: in realtà si ammalano di più i giovani, ma son gli anziani ad avere complicanze più gravi e pericolose per la salute. Ecco perché vengono considerati una categoria a rischio e invitati a sottoporsi al vaccino antinfluenzale. 

 

Foto Thinkstock

 

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.