Sindrome da colon irritabile

pancia1

La sindome del colon irritabile è conosciuta anche come colite ed è una patologia che interessa l’ultimo tratto dell’intestino.
La colite è una malattia di cui non si conoscono le cause, ma si pensa che possa essere psicosomatica, provocata più che altro, da forte stress, agitazione e ansia.
Questi elementi legati alla sedentarietà ed alla cattiva alimentazione provocano questa malattia, che, se non viene curata può diventare colite nervosa o, nel peggiore dei casi, colite ulcerosa.
I sintomi possono essere di varia natura, ma principalmente si riscontrano fastidi addominali che provocano meteorismo (un senso di gonfiore provocato dai gas intestinali), flatulenza e tensioni addominali che possono provocare anche nausea e vomito.



Poichè il movimento intestinale in questi casi è soggettivo e variabile, si può passare da diarrea cronica a stitichezza ostinata distinguendo così due tipi di sindrome: quella da colon spastico e quella da diarrea non dolorosa.
Nella prima i movimenti intestinali sono molto variabili e di solito chi ne viene colpito alterna momenti di forte dolore alternato a remissione e a momenti di forte stitichezza o diarrea.
Questo dolore è di solito causato dai cibi ingeriti e scompare con l’evacuazione.
Nell’altro caso, quello della diarrea non dolorosa, si presenta una forte necessità di evacuare solitamente subito dopo i pasti.
Il problema è che questa patologia presenta dei sintomi che possono variare da paziente a paziente, il chè può anche far supporre ad altre malattie infiammatorie come il Morbo di Crohn che però presenta effetti molto più invasivi e pericolosi rispetto ad una normale colite.
Per risolvere al meglio il problema è importante focalizzare quale sia il fattore di ansia che la scanena, provando in primis a risolverlo psicologicamente per poi passare a cure dirette all’intestino irritabile.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.