Stress, ecco i miti da sfatare

Stress: un problema comune a molti e diretta conseguenza della società che interessa praticamente ogni fascia d’età. Ma nel corso degli anni lo stress potrebbe essere stato un problema un po’ troppo sopravvalutato che va gestito e controllato, ma con il giusto equilibrio.

È quanto sostiene la dottoressa Dana Becker del Bryn Mawr College in Pennsylvania nel suo libro “One nation under stress: the trouble with stress as an idea”.

 

Il libro in sostanza va a sfatare i classici luoghi comuni legati allo stress e alla sua risoluzione, concentrandosi in particolare su cinque diversi aspetti che nel corso di anni e di studi hanno attirato l’attenzione degli esperti. Quali sono i cinque punti in questione? Eccoli qui.

 

Il sonno, l’esercizio fisico e una buona alimentazione possono aiutare a ridurre lo stress, ma è anche vero che si tratta di regole non determinanti: è necessario agire sulle cause dello stress e non sugli effetti. 

 

Lo stress rende l’individuo più vulnerabile ed esposto alle malattie: assolutamente falso secondo la Becker. Lo dimostra anche uno studio revisionale di due psicologi che hanno analizzato oltre 300 ricerche sul legame fra stress e sistema immunitario. È dimostrato che il sistema immunitario, anche davanti a grandi quantità di stress riesce a modificarsi senza esporsi al rischio maggiore di malattie. 

COMBATTERE LO STRESS CON IL MOVIMENTO

Altro mito da sfatare è che il verificarsi di eventi traumatici può causare un disturbo post traumatico da stress. Sembra che l’incidenza del disturbo post traumatico da stress sia decisamente minore rispetto a quanto si creda comunemente, attestandosi intorno al 6,8%.

Uomini e donne rispondono allo stress in modo del tutto diverso a causa delle differenze e ormonali e genetiche. Le differenze starebbero soprattutto nell’ossitocina, l’ormone femminile legato al parto. Falso anche questo: studi recenti hanno dimostrato che le donne non sono meno stressate per la presenza di ossitocina. L’unica differenza è che le donne e gli uomini gestiscono diversamente lo stress.

Generalmente si crede che se le donne riescono a gestire meglio lo stress rispetto agli uomini sono anche in grado di gestire meglio i conflitti tra famiglia e lavoro. Sarebbe invece necessario aiutare le donne, magari con la flessibilità nel lavoro, per consentir loro di riuscire a gestire meglio i conflitti fra vita professionale e privata.

 

Foto Thinkstock

 

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.