Vitamina D

girasole

Dopo aver parlato di vitamina A, vitamina B e vitamina C, ora parleremo della vitamina D, che è fondamentale per la regolazione del calcio nell’organismo e aumenta il livello del sangue grazie all’aumento dell’assorbimento intestinale.
La fonte esterna da cui maggiormente l’organismo umano trae vitamina D è il sole, ma può essere assunta anche grazie ad alcuni alimenti come uova, latte formaggio e burro; la vitamina D ha principalmente la funzione di stimolare l’assorbimento a livello intestinale di sostanze come calcio e fosforo che favoriscono l’indurimento delle ossa.



La vitamina D però non è necessaria assumerla tramite gli alimenti poichè è già sufficiente l’esposizione solare quotidiana, ma viene indicata per gli anziani che prendono meno sole.
Ricco di questa vitamina è l’olio di fegato di merluzzo e anche tutti i pesci grassi come il salmone, mentre le verdure che ne contengono sono quelle a foglia verde come gli asparagi, il prezzemolo, l’origano, la salvia, ma anche le patate e le carote.
Se manca la vitamina D nel nostro organismo, a causa di una mancanza di esposizione al sole, si presenta una diminuzione dei livelli sierici di calcio e fosforo che possono portare, se non curati, a dei seri problemi di rachitismo nei bambini e di osteomalacia nelle persone aulte, mentre può anche portare ad una generale debolezza muscolare, ad una possibile deformazione ossea e dolori di vario genere riscontrabili su tutto il corpo.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.