Alimenti anticolesterolo

piselliCosa mangiare per tenere sotto controllo e abbassare il colesterolo? Una dieta corretta è fondamentale per evitare che i valori si impennino anche con alimenti che all’apparenza possono sembrare innocenti.

Attenzione soprattutto ai grassi animali contenuti soprattutto nel burro, formaggio, uova, carne o salumi, ma anche i grassi vegetali, generalmente indicati come buoni, potrebbero riservare delle pessime sorprese.

Se si tratta di grassi idrogenati o trans, ottenuti partendo da oli vegetali, possono essere molto pericolosi per la salute. Attenzione alle etichette perché i grassi idrogenati si trovano praticamente un po’ ovunque, dalla margarina ai gelati, dalle patatine confezionate al dado per brodo, ai prodotti da forno. 

 

Quali sono i valori corretti del colesterolo? Il valore del colesterolo totale che non si dovrebbe superare è pari a 200 mg/dl.

CARNE ROSSA PUO’ RIDURRE IL COLESTEROLO CATTIVO

Il valore dell’Ldl, il colesterolo cattivo, non dovrebbe essere invece superiore a 160 mg/dl. 

Per gli uomini e le donne il valore minimo del colesterolo buono, l’Hdl, è diverso: per gli uomini non dovrebbe essere inferiore ai 40 mg/dl, per le donne non dovrebbe superare i 50 mg/dl. 

 

Come tenere sotto controllo il colesterolo cattivo?

Facile: basta attenersi a poche, sane regole: stop al fumo, poco alcol (non più di due bicchieri di vino rosso al giorno), fare attività fisica e naturalmente seguire una dieta corretta includendo anche alimenti che aiutano a spazzare via il colesterolo cattivo. 

 

Fra gli alimenti ci sono i legumi, ricchissimi di fibra e lecitina, ostacolano la formazione di colesterolo nelle pareti delle arterie. 

L’avena è ricca di betaglucano, una particolare fibra che riduce l’assorbimento di colesterolo, proprio come l’orzo e altri cereali integrali che vanno preferiti ai cereali raffinati.

 

Un recente studio ha dimostrato che il consumo regolare di noci aiuta a ridurre il colesterolo, ma anche mangiare mele, agrumi e fragole è utile anche perché sono ricchi di pectina e di polifenoli.

 

I semi di soia e i derivati (tofu e soia ad esempio) sono ricchi di pectina ed è importante non dimenticare le verdure di stagione che andrebbe consumata praticamente ogni giorno  ricche di fibra e utili contro la formazione del colesterolo cattivo e il pesce azzurro e il salmone (ricco di Omega 3) che andrebbero consumati almeno tre volte a settimana.

 

 

 

Foto Thinkstock

 

 

 

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.