Cetriolo proprietà

cetrioli

Visto che in questo periodo non si fa altro che parlare del batterio killer che ha colpito i cetrioli e che è una variante mortale e mai riscontrata della Escherichia Coli, oggi vogliamo proprio parlare delle proprietà di questo ortaggio.
Prima di tutto però è necessario precisare che il rimedio principale contro Escherichia Coli è lavare bene la frutta e cuocere le carni (esattamente come per la toxoplasmosi) perchè si trasmette tramite i batteri fecali
La pianta del cetriolo discende dalla famiglia delle Cucurbitacee, come l’anguria, il melone, la zucca e le zucchine e cresce in paesi il cui clima è temperato.
Sembra che il cetriolo sia originario dell’Himalaya dove ci sono le prime notizie riguardanti la sua coltivazione.



Ne esistono di diverse varietà e le più diffuse in Italia sono il Parigino, il Verde Lungo d’Italia, il Marketer ed il Mezzo Lungo Bianco; le regioni in cui lo si produce sono Lazio, Veneto e Puglia.
I cetrioli contengono il 96,7 % di acqua, il 2% di carboidrati, mentre il restante è composto da fibre, amido, proteine, grassi, zuccheri e ceneri; le vitamine presenti sono la vitamina A, le vitamine del gruppo B, la vitamina C, la K e la J.
Gli aminoacidi presenti all’interno del cetriolo sono: acido aspartico e glutammico, arginina, alanina, serina, treonina, valina, prolina, cistina, fenilananina, glicina eisoleucina.
Essendo molto ricchi di acqua, i cetrioli hanno ottime proprietà depurative e rinfrescanti che apportano molti benefici ai reni.
Contengono l’acido tartarico che è molto indicato nelle diete in quanto è in grado di impedire ai carboidrati immessi nell’organismo che si trasformino in grassi.
E’ anche un ottimo antinfiammatorio e un diuretico e contrasta la gotta e l’artrosi e viene consigliato per combattere l’insorgenza di calcoli ai reni.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.