Come affrontare un amore finito

y1pK9-YEA_hPmVG0zX8BwwQ9g4AOWSYlrwGYwEjNG5-dKjXaDx2t1ttPf2KuhiKVK2iYR6fJdDGbvQ[3]

Prima o poi capita a tutti di essere lasciati da un fidanzato o una fidanzata ed è talmente devastante che se non viene affrontato nella maniera corretta è facile cadere in depressione, ansia e finire a soffrire di attacchi di panico.
Quando avvengono questi fatti, non importa se la relazione durava da tanto o poco tempo, si sta male e bisogna mettere in atto strategie per riuscire ad uscire dal tunnel il prima possibile.
Prima cosa mettere nero su bianco i pregi ed i difetti del partner in modo da chiarirsi meglio le idee e scrivere anche quali sono i motivi per i quali vi ha lasciato.



Secondo step, buttare via tutte le foto del partner in modo da riuscire a sfogare la rabbia in modo positivo; se siete dei lettori, cambiare genere in modo da dare una svolta alla vostra vita.
Cercare di farsi dei regali, soprattutto di cose che quando si era in coppia non si poteva fare: per le donne ad esempio, una seduta di massaggi, un nuovo vestito, un taglio di capelli; per gli uomini invece, organizzate partite di calcetto con gli amici o scontri alla playstation all’ultimo sangue.
Poi è importante non restare mai da soli, ma non nel senso di buttarvi in un’altra storia, ma nel senso di circondarvi di persone che vi vogliono bene.
Ma soprattutto, credete in voi stessi, convincetevi che la cosa più bella e meravigliosa che ci sia al mondo è la vostra vita e che mai nessuno potrà rendervi felici quanto voi stessi.
Non è un discorso pessimista, ma è assolutamente il contrario: avere la consapevolezza che tutto è dentro di voi e che soprattutto la felicità risiede proprio dentro il vostro cuore è un modo ottimista e gioioso per affrontare la vita.
Ricordatevi che il rapporto di coppia consiste in un cammino in cui due persone si tengono per mano e guardano ognuna davanti a sè e non negli occhi; questo perchè si è uniti nel cammino della vita, ma ognuno segue il proprio cammino senza farsi trascinare dall’altro.
Poi, davvero, abbiate fiducia che l’inverno si trasforma sempre in primavera e che più buia è la notte, più vicina è l’alba, parole del maestro giapponese e leader di pace mondiale Daisaku Ikeda.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.