Sindrome emolitico uremica

Dopo aver parlato della sindrome di Lambert – Eaton, della sindrome di Edwards, della sindrome di Asperger, della sindrome di Williams – Beuner, della sindrome di Rett, della sindrome di Caplan e della sindrome di Sturge – Weber, oggi parliamo della sindrome emolitico uremica.
La sindrome emolitico uremica è una patologia che si verifica di solito quando si contrae un’infezione nel sistema digestivo che produce sostanze tossiche che debellano i globuli rossi e colpiscono i reni.


Questa malattia si associa spesso ad un’infezione gastrointestinale, in particolare è collegata al batterio dell’Escherichia coli, ma è anche collegata anche ad altre infezioni gastrointestinali, tra cui shigella e salmonella.
La sindrome emolitico uremica si manifesta inizialmente con forti attacchi di vomito e diarrea, che può diventare addirittura emorragica e nel giro di una settimana, la persona può diventare molto debole e irritabile, in più è possibile che si smetta di urinare in quanto il corpo non produce più urina.

La patologia si manifesta più comunemente nei bambini e fino a qualche decennio fa era molto rara, ma negli ultimi anni è in aumento.
Oggi la sindrome emolitico uremica è la più comune causa di insufficienza renale acuta nei bambini.

Si può manifestare assieme ad una varietà di altre patologie ed infezioni, e può essere contratta a seguito dell’assunzione di alcuni farmaci, come mitomicina C o ticlopidina ed è molto simile ad un’altra malattia chiamata porpora trombotica trombocitopenica.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.