Sintomi chetoacidosi diabetica

glicemia

La chetoacidosi diabetica è un disturbo pericoloso che insorge quando le cellule dell’organismo non sono più in grado di utilizzare gli zuccheri quando hanno bisogno di energia. Nei diabetici ciò accade perchè mancando l’insulina l’organismo non è in grado di sintetizzare gli zuccheri.
Se le cellule non possono utilizzare lo zucchero, l’organismo comincia ad utilizzare i grassi per ottenere l’energia necessaria.

La sintetizzazione di grassi però produce alcune sostanze, i copri chetonici, che si immettono nel flusso sanguigno provocando lo squilibrio chimico (acidosi metabolica) denominata, nel caso dei diabetici, chetoacidosi diabetica.

I sintomi più comuni del disturbo sono la pelle arrossata, calda e secca, offuscamento della vista, sete e sonnolenza.

Altri disturbi comuni la difficoltà a svegliarsi e, nei bambini, svogliatezza e mancanza di interesse per le normali attività, respiro rapido e profondo, perdita di appetito, disidratazione e talvolta anche dolori addominali e vomito.

Tipico sintomo della chetoacidosi diabetica è l’alito dal forte odore fruttato.

Se la chetoacidosi diabetica è grave, si possono avere complicazioni gravi come la difficoltà a respirare e l’edema cerebrale. Vi è inoltre il rischio di coma e di morte.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.