Spray all’insulina sostituisce le iniezioni per il diabete

Chi è affetto da diabete di tipo 1, detto “insulino-dipendente” è obbligato alle quotidiane somministrazioni di insulina che avvengono tramite iniezioni.

Buone notizie in arrivo però: la dolorosa iniezione potrebbe essere ben presto sostituita da uno spray nasale, innocuo e non invasivo. È quanto viene spiegato da un gruppo di ricercatori britannici della University of Sunderland in uno studio pubblicato sulla rivista Biomaterials Science. Per adesso i ricercatori hanno effettuato lo studio su un topo diabetico che sembra aver risposto molto bene al trattamento. In pratica il medicinale contenuto all’interno del rivoluzionario spray andrebbe a ridurre i livelli di zucchero nel sangue e lo farebbe per una media di 24 ore, contro le circa 9 ore dell’insulina classica che viene somministrata per iniezione. Il diabete di tipo 1 viene comunemente indicato come diabete giovanile generalmente si sviluppa nei bambini e nei giovani adulti: in pratica il corpo va a distruggere le cellule del pancreas che producono l’insulina, e causano un aumento dei livelli di glucosio nel sangue.

IL DIABETE

Il nuovo spray è stato testato per la sua capacità di erogare l’insulina attraverso la mucosa nasale e rappresenterebbe certo una rivoluzione nel settore anche se Hamde Nazar, primo autore dello studio, sottolineato che la strada è ancora lunga visto che l’efficacia dello spray nasale per gli uomini può essere valutata solo ed esclusivamente in clinica.

Ancora non è chiaro come si possa sviluppare il diabete di tipo 1, ma molto probabilmente ha una genesi autoimmune che deriva dall’interazione di una predisposizione genetica con cause ambientali. I sintomi compaiono all’improvviso con una sete sfrenata, l’aumento della diuresi e aumento dell’appetito che causa una riduzione del peso corporeo.

Foto Thinkstock

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.