Test del sangue per la diagnosi precoce della celiachia

farinaBasta un semplice prelievo di sangue per poter diagnosticare la celiachia. A mettete a punto il nuovo test è stato il gruppo di lavoro dei ricercatori dell’Istituto pediatrico Gaslini in collaborazione con l’Università di Verona.

Si tratta di un test semplicissimo, ma soprattutto di una diagnosi precoce perché riesce a verificare se il soggetto geneticamente predisposto alla celiachia si ammalerà o meno e prima che la malattia si attivi (in un lasso di tempo che va da pochi mesi fino a sei anni).

 

Insomma un test molto importante soprattutto per i casi di celiachia con sintomatologia atipica o silente.

Lo studio del Gaslini, è stato condotto su 357 bambini e pubblicato sulla rivista Immunologic Research dimostra concretamente la possibilità di prevedere l’insorgenza della malattia prima dei sintomi e prima della positivizzazione dei test diagnostici classici.

La celiachia resta la patologia più frequente delle malattie autoimmuni: si tratta di un’infiammazione cronica all’intestino tenue causata da un’intolleranza al glutine. Solo in Italia colpisce 600 mila persone, ma la diagnosi è relativa solo a un settimo di chi ne soffre perché ne esistono anche forme silenti e asintomatiche.

CELIACHIA CAUSATA DALLE MALATTIE INFETTIVE?

La diagnosi precoce del Gaslini è indicata sopratutto per casi del genere che in Italia continuano a essere in inesorabile aumento (circa del 19%) anche grazie alle tecniche di screening sempre più precise. Anche se si tratta di una malattia benigna può avere diverse gravi conseguenze: nei bambini blocca la crescita, provoca forti dolori e disturbi intestinali, negli adulti può causare l’infertilità nelle donne e l’anemia negli uomini.

 

Non esiste una cura definitiva: l’unico rimedio è seguire per tutta la vita una dieta priva di glutine per cancellare i sintomi neurologici e l’infertilità. Il test è già stato brevettato, praticamente è già pronto per essere diffuso su larga scala anche se al momento può essere effettuato presso i laboratori del Gaslini. 

 

Foto Thinkstock

 

 

 

Lascia un commento