7 alimenti contro ansia e stress

I disturbi d’ansia colpiscono numerose persone di tutte le età. In caso di ansia lieve, o comunque anche in corso di terapie con farmaci o meno, è utile saper mangiare bene: ecco una lista di alimenti, veri e propri superfood, alcuni decisamente insospettabili, capaci di placare ansia e stress.

 

alimenti anti ansia stress


1. Camomilla

E’ un cult, uno dei rimedi della nonna più efficaci di sempre per tenere lontani ansia e stress, anche nei bambini: la camomilla. Non a caso è considerata un vero farmaco naturale anti-ansia dato l’alto potere calmante. Uno studio ha dimostrato anche come assumere camomilla con regolarità aiuti a placare i sintomi di tali disturbi anche sul lungo termine.

2.. Thé rosso

Il Thé rosso o Rooibos, o africano è uno dei più gustosi rimedi naturali calmanti che si conosca. Si ritiene che abbia effetto nel bilanciare i livelli nell’organismo del cortisolo, l’ormone dello stress.

 

3. Le ostriche

Studi scientifici hanno evidenziato come l’ansia possa essere correlata a carenza di zinco nel sangue. Si tratta di un minerale molto importante per alcuni neurotrasmettitori che partecipano all’adattamento allo stress: le ostriche sono ricche di questa sostanza preziosa e quindi possono essere utili. A livello di alimentazione va comunque sottolineato come alcuni cibi (cereali e legumi ad esempio) al contrario contengono acido fitico, un anti-nutriente che può legarsi allo zinco e bloccare il suo assorbimento.

4. Kefir

In medicina funzionale, l’intestino è considerato il “secondo cervello” perché è da qui (da queste cellule) che origina il 95% della serotonina (l’ormone del benessere) in circolo nell’organismo. Altresì contiene oltre 100 milioni di neuroni che mandano messaggi direttamente al cervello! Squilibri batterici intestinali possono dunque creare disequilibri a livello chimico cerebrale anche in fatto di ansia: il Kefir, antica bevanda ottenuta dal latte fermentato sembra essere tra i probiotici naturali più potenti per mantenere intestino e neuroni in salute!

 

5. Curcuma

La curcuma, o meglio i Curcuminoidi (antiossidanti) in essa contenuta in curcuma, hanno una buona efficacia neuroprotettiva contribuendo a migliorare il tono del’umore e lo stato d’animo. Uno studio scientifico ha dimostrato come l’assunzione di queste sostanze sia efficace anche nel trattare il disturbo depressivo maggiore, strettamente legato a disturbi d’ansia.

 

6. Fegato ed altre frattaglie

Per chi mangia carne. Il fegato e gli altri organi interni sono considerati alcune delle migliori fonti di sostanze nutritive necessarie per battere l’ansia, come lo zinco e vitamina D. Essi contengono anche una copiosa quantità di colina, necessaria per la sintesi del neurotrasmettitore acetilcolina. Il fegato è anche ricco in vitamine del gruppo B, che sono necessarie per la metilazione, un processo metabolico nel corpo che è responsabile per la corretta sintesi di neurotrasmettitori che regolano l’umore.

 

 

7. Cioccolato fondente

La scienza ha rivalutato da tempo cacao amaro e cioccolato fondente. Uno studio scientifico in particolare- pubblicato sul Journal of Psychopharmacology – ha evidenziato come un gruppo di persone che hanno bevuto con regolarità una bevanda al cioccolato fondente si sentiva più tranquilla rispetto a chi non l’aveva bevuta. In questo caso, come in molti altri, compresi quelli sopra elencati, è sempre importate prestare però attenzione alle quantità. Rivolgersi ad un nutrizionista è l’ideale per individuare la dieta individuale più appropriata….non solo per dimagrire.

 

 

Leggi anche:

Camomilla, proprietà curative e benefici

Tè verde, proprietà benefiche, tra miti e realtà

Melograno, proprietà benefiche e controindicazioni

Bacche di Goji, proprietà benefiche e controindicazioni

Proprietà terapeutiche dei mirtilli, tutta la verità

Le proprietà benefiche del mirtillo nero

Aloe Vera controindicazioni, proprietà e benefici

Bacche di Acai, benefici, proprietà e controindicazioni

 

 

Foto: Thinkstock

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.