Amaranto proprietà

Dopo aver parlato delle proprietà dell’ortica, degli spinaci, della zucca, del sedano e dell’ananas, oggi vogliamo parlare delle proprietà dell’amaranto.
L’amaranto è una pianta erbacea che fa parte della famiglia delle Amarantacee, di cui fanno parte più di cinquecento specie ed è originaria delle Americhe.
Infatti durante gli scavi archeologici sono stati trovati documenti in cui si dimostra che assieme alla quinoa e al mais era uno degli alimenti più consumati presso le civiltà precolombiane.



Non si hanno più tracce di questa pianta fino agli anni Sessanta, quando venne reintrodotta nella cucina americana e poi coltivata in tutto il mondo.
L’amaranto è completamente privo di glutine e quindi è un alimento consigliato per quelle persone che soffrono di celiachia.
L’amaranto è ricco di molte sostanze salutari a partire dalla presenza di proteine di alta qualità; contiene anche elevate quantità di lisina, calcio, fosforo, magnesio e ferro e vi è un contenuto molto elevato anche di fibre, mentre in quantità inferiori sono presenti anche: arginina, serina, acido glutammico, alanina e acido aspartico. In piccole quantità sono presenti anche vitamine del gruppo B e la vitamina C.
L’amaranto è molto digeribile e quindi consigliato nelle diete dei bambini e in coloro i quali soffrono di disturbi intestinali, ma anche per tutti coloro i quali hanno deciso di eliminare la carne dalla loro dieta.
E’ anche indicato come alimento a seguito di una grave patologia come il cancro poichè grazie alla sua alta digeribilità e alla sua elevata presenza di proteine è un ottimo alimento quando si hanno difficoltà digestive.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.