Avena proprietà

Avena

Dopo aver parlato di frutta come la papaya fermentata, la papaya, il mango, l’uva, dell’ananas, del melograno e della mela, oggi vogliamo tornare a parlare di cereali e, dopo il grano saraceno, parliamo di avena.
L’avena è un cereale che fa parte della famiglia delle Graminacee e sembra che sia originaria dell’India, ma molti pensano però che sia di origine egiziana o che provenga dalla lontana Cina.
L’avena è conosciuta sin dai tempi antichi, tanto che veniva utilizzata per il mangime del bestiame, ma sulle tavole è poco presente e per poterla acquistare, è necessario recarsi nei negozi che vendono alimenti biologici.



Il suo contenuto di acqua è molto ridotto, basti pensare che la sua percentuale è inferiore al 10 per cento, però contiene carboidrati, proteine, fibre e grassi, ma anche una discreta quantità di sali minerali come il manganese, sodio, potassio, calcio, ferro, zinco, selenio, fosforo e rame.
Però l’avena è molto ricca di vitamine come la vitamina A, le vitamine del gruppo B, come la B1, la B2, la B3, laB5 e la B6, la vitamina K, la vitamina E e la J.
L’avena è consigliata nel caso in cui si soffra di depressione, nervosismo, insonnia o stanchezza fisica e mentale, in quanto è un ottimo ricostituente.
Grazie all’alto contenuto di fibra, l’avena è un ottimo alimento lassativo e depurativo per l’intestino ma è anche in grado di combattere il colesterolo cattivo presente nel sangue e per la prevenzione del morbo di parkinson e il morbo di alzheimer.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.