Biancospino proprietà

crataegus_monogyna_fa2

Dopo aver parlato delle proprietà della barbabietola, delle arachidi, delle fave, e dei fagioli, oggi vogliamo parlare delle proprietà del biancospino.
Il biancospino è una pianta appartenente alla famiglia delle Rosacee (come la mela, la pera, la ciliegia e l’albicocca) e cresce spontaneamente in Europa, in particolar modo nel bacino del Mediterraneo.



Del biancospino si utilizza l’estratto che è ricco di flavonoidi come rutina, vicemina -1, iperoside, orientina, vitexinae e quercetina, poi vi sono anche gli acidi fenolici come l’acido clorogenico e l’acido caffeico,vi sono anche diversi olii essenziali, l’acido ascorbico, la colina, la tiramina e i tannini.
Come le patate e la banana, il biancospino è ricco di sali minerali, in modo particolare di potassio.
Il biancospino, grazie alla presenza dei flavonoidi e dei proantocianidoli ha proprietà curative per l’apparato cardiocircolatorio, in modo particolare, è in grado di proteggere le coronarie e in più è in grado di provocare una dilatazione dei vasi sanguigni e quindi aumentando il flusso e diminuendo la pressione arteriosa.
Viene molto consigliato nei casi di angina pectoris, per l’ipertensione arteriosa e negli stati di iper eccitazione ed ansia.
L’estratto di biancospino apporta benefici al sistema nervoso centrale in quanto è un sedativo in grado di calmare gli stati di eccessiva ansia e nei soggetti nervosi, migliorando anche la qualità del sonno.
In più è in grado di combattere i radicali liberi che sono i responsabili dell’invecchiamento cellulare e della formazione di tumori.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.