Cardo proprietà

Dopo aver parlato delle proprietà della lattuga, della melanzana, degli asparagi, della patata e delle carote, oggi parliamo del cardo.
Il cardo è una pianta originaria del bacino Mediterraneo ed era conosciuto sin dai tempi dei romani, tanto che persino Plinio Il Vecchio ne parla nei suoi scritti; in apparenza sembra un sedano, ma ha una stretta similitudine con il carciofo.



Esistono diverse varietà di cardo coltivate in Italia ed alcune di loro sono: il Cardo di Bologna, privo di spine, con costole piene, di media grossezza; il Cardo di Chieri, molto diffuso in Piemonte, di buona qualità, poco spinoso e facilmente conservabile; il Cardo di Tours, varietà pregiata ma poco diffusa perché spinosa; il Cardo gigante di Romagna, diffuso su tutta l’Emilia Romagna, mediamente concavo con spine.
Il cardo è ricco di acqua, fibre e sali minerali in modo particolare potassio e sodio ed è un alimento poco calorico, consigliato a chi ha deciso di intraprendere una dieta dimagrante.
Il cardo principalmente è in grado di proteggere e disintossicare il fegato, combattendo in modo molto efficace la formazione di epatiti e le infezioni in generale dell’apparato gastrointestinale.
Oltre a ciò, il cardo è capace di contrastare l’insorgenza dei radicali liberi, favorendo così la rigenerazione cellulare e quindi contrastando in tal modo l’invecchiamento ed è in grado di ridurre drasticamente i livelli ematici di trigliceridi e colesterolo; combatte la ritenzione idrica favorendo la diuresi e favorisce la digestione corretta.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.