Ceci proprietà

Ceci

Dopo aver parlato delle proprietà dei piselli, delle fave, delle lenticchie e dei fagioli , oggi vogliamo parlare delle proprietà dei ceci.
I ceci sono i semi di una pianta che fa parte della famiglia della Fabacee ed è un legume che si conosce sin dai tempi antichi: pare infatti che sia di origine turca, ma che fosse conosciuta in tutto il bacino del Mediterraneo.
I maggiori produttori e coltivatori di ceci però sono in Asia e soprattutto in India e Pakistan vengono prodotti ed esportati in tutto il mondo.

I ceci sono formatii per il 10,6 per cento da acqua, per il 19,3 per cento da proteine, il 17,5 per cento da fibre alimentari, il 2 per cento da ceneri, il 6 per cento da grassi e da carboidrati, mentre la restante parte è composta da sali minerali quali ferro, zinco, rame, potassio, sodio, calcio, fosforo e magnesio, manganese e selenio.
Le vitamine presenti sono le vitamine del gruppo B (B1, B2, B3, B5, e B6), folati, vitamina C, K, J e E.
Come aminoacidi è da sottolineare la presenza di acido aspartico, acido glutammico, leucina, lisina, fenilalanina, arginina, serina, valina ed isoleucina.
I ceci sono in grado di abbassare il colesterolo cattivo nel sangue e quindi a proteggere il cuore da malattie invalidanti come l’ictus o l’infarto e questo grazie alla presenza di magnesio e folato.
In più i ceci contengono Omega 3 che prevengono la depressione e abbassano i trigliceridi migliorando anche il ritmo cardiaco.

Lascia un commento

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.